Rss, feed e Pipes

Da qualche giorno, sospeso momentaneamente il lavoro sperimentale nel registro on line della scuola,  negli spazi di tempo destinate a me stessa ho finalmente avuto modo di risolvere una questione aperta fra gli Rss, i Feed e Pipes. Avevo infatti un problema che rimandavo da diversi mesi: per la precisione da quando ho rifatto completamente il sito della mia scuola, www.ovannini.it: questo  raccoglie tutto il gruppo … Continua a leggere Rss, feed e Pipes

Il Registro on line di Scuoletoscane.it

Il sito di ScuoleToscane mette a disposizione vari servizi, fra i quali certamente il più importante è quello relativo al Registro on-line. In questo caldo agosto mi sono messa a vedere di cosa si tratta, e lo sto preparando un poco per volta, con l’aiuto di Salvatore Cammarasana al telefono, per il mio Istituto. Il sito si presenta un po’ statico e all’apparenza non sembra … Continua a leggere Il Registro on line di Scuoletoscane.it

Tecnologie Digitali

Oggi sono invitata ad un altro evento. Questa volta è a Montecitorio e ha un interessante titolo: Tecnologie Solidali. Dal programma si deduce che si discuterà di una questione d’attualità e di grande importanza per il mondo della scuola: l’accessibilità dei testi digitali. Il problema mi tocca da vicino, sia perché ho esperienza di libri di testo spesso inadeguati specialmente per le classi terze, quarte … Continua a leggere Tecnologie Digitali

Viaggio in Polonia, per il Comenius

Da due anni la mia scuola sta partecipando ad un progetto Comenius dal titolo I know what VIOLENCE means and I have a SOLUTION. Da un’idea originale di Antonella Coppi, è scaturito un percorso che ha unito 5 diversi paesi europei, i quali hanno lavorato, pensato, programmato tante attività insieme, coinvolgendo alunni, ma anche genitori e  tutti i docenti dei vari istituti.  Ecco le foto dell’ultimo … Continua a leggere Viaggio in Polonia, per il Comenius

Riunione preliminare per il progetto di Città della Scienza in 3d

Dopo vari disguidi, alla fine si è tenuta stasera la riunione preliminare per la ricostruzione di Città della Scienza in 3d.  A 700 metri di altitudine, sopra le sim dell’Amiata, ci siamo ritrovati col coordinatore  di EdMondo per capire quale supporto ci potrebbe essere fornito da Indire. Al momento seguiamo però i nostri ritmi e i nostri tempi, con calma…e pazienza: il lavoro infatti richiederà … Continua a leggere Riunione preliminare per il progetto di Città della Scienza in 3d

Da Città della Scienza in 3d e poi…conchiglie…

Ieri sera Luca mi ha invitato in EdMondo, sul cielo della sim Amiata, per mostrare gli avanzamenti del progetto di ricostruzione virtuale di Città della Scienza. Ho notato così i pilastri che mi hanno subito ricordato la costruzione originaria…andiamo avanti con calma apparente: dietro tutti quei piloni allineati c’è un lavoro di studio del territorio che nessuno immagina. Approfitto di questo post per mostrare anche … Continua a leggere Da Città della Scienza in 3d e poi…conchiglie…

Ultime da Truffe-News!

I truffatori non smettono mai di inventare nuovi modi di spillare soldi ai poveri cybernauti! Sentite questa: ieri mentre cercavo di scaricare OpenOffice, nota suite gratuita e che vanta tanti contribuiti di gente comune che si adopera per migliorarla ogni giorno, mi trovo ad inserire il mio numero di telefono. Dato che ero, come spesso accade, in multitasking, ho cliccato e via con il donwload! … Continua a leggere Ultime da Truffe-News!

Didamatica 2013, 9 maggio

Stamani dopo la mia terza presentazione su progetti di Scuola3d, Religioni del Mondo, mi sento più tranquilla. Jolanda e Pietra sono venute ad ascoltarmi e anche Lucia era con loro. Ho notato fra il pubblico in un’aula piccola e stracolma, volti curiosi, a volte divertiti e molti assenzi. C’era anche qualche docente di Religione che poi mi ha chiesto delucidazioni. Un’insegnante dell’università di Camerino mi … Continua a leggere Didamatica 2013, 9 maggio

Didamatica 2013, il pomeriggio del giorno 7 maggio

Nel primo pomeriggio finalmente conosco Maria Filomia, che viene da Perugia, e mi fa compagnia prima e dopo la mia presentazione del Paese della Logica: sono la prima, ma c’è già un bel po’ di gente…sono abbastanza veloce, mi fanno persino 3 domande! La successiva presentazione tratta della piattaforma Sonna da parte di Valentina Mucciarelli e Raffaello Brondi. L’uso di facebook combinato con un gioco … Continua a leggere Didamatica 2013, il pomeriggio del giorno 7 maggio

Didamatica 2013

Stamani sono a Pisa per l’edizione 2013 di Didamatica. Sono contenta di esserci anche quest’anno, perché mi ha sempre dato grande stimolo. Vengo accolta con grande cortesia, col caffè e i pasticcini, poi vari volti noto, probabilmente incontrati ad altri convegni simili, intravedo anche il preside della Iuline, l’università online dell’Indire per i docenti che tanto apprezzo. Giuseppe O.Longo presenta Paesaggi del post-umano. L’interazione uomo-macchina … Continua a leggere Didamatica 2013

Fra il natutilus di Luca e Rosa e le Storie Illimitate di Giorgio

Stamani, proprio in un periodo in cui sono alle prese con la costruzione di un ambiente a forma di conchiglia, per il mio progetto Dal grande al piccolo, noto una strana costruzione nella Welcome Area di EdMondo: si tratta della riproduzione del nautilus da parte di Luca e Rosa.   Sembra proprio una vera bellezza, anche se dicono che è da terminare…giudicate voi!     … Continua a leggere Fra il natutilus di Luca e Rosa e le Storie Illimitate di Giorgio

Scienze On Stage

Lisa si trova in Polonia, dove si sta tenendo proprio in questi giorni Scienze On Stage. 27 paesi e 400 docenti di lingue diverse si ritrovano per fare il punto della situazione sull’insegnamento di una materia tanto interessante quanto talvolta un po’ bistrattata proprio come la Matematica e la Fisica. Ma Annalisa Boniello ribalta un po’ le statistiche: porta la Scienza nel mondo virtuale di … Continua a leggere Scienze On Stage

A proposito di aggiornamento

Sto frequentanto due corsi di aggiornamento totalmente diversi eppure entrambi estremamente apprezzabili. Il primo  “Fare didattica nel web 2.0” guidato da Pierfranco Ravotto, ( corso proposto da AICA e progettato dall’ITSOS “Marie Curie”) è molto interessante e  scorre in maniera lineare in modalità piacevolmente guidata: 5 moduli su piattaforma moodle, ciascuno composto da numerose risorse, utile appoggio sia per il primo studio (un po’ intenso, non lo … Continua a leggere A proposito di aggiornamento

La Settimana del Libro Digitale

La tanto attesa Settimana del Libro Digitale è finalmente arrivata: dall’otto al dodici di aprile 2013 tutti i bambini della Scuola Primaria L. Santucci di Castel del Piano potranno recarsi nell’aula multimediale, dove verranno accolti dalla bibliotecaria. Dagli i scaffali di legno e metallo, i libri si “spostano” per l’occasione e si trasformano in ebook, audio e videolibri che verranno mostrati, visti, letti, ascoltati nella … Continua a leggere La Settimana del Libro Digitale