Didattica dei mondi virtuali

Un vecchio articolo tenuto in disparte  nicomarti  didattica3d, mondi virtuali  27 settembre 2011 3 Minutes Da più parti si sente parlare di “didattica dei mondi virtuali”, ma cosa si intende veramente? In pratica si tratta dell’uso scolastico di ambienti immersivi che hanno bisogno di speciali software da scaricare ed eseguire sul proprio computer, ma che per funzionare veramente, necessitano anche del collegamento internet. I software (denominati in questo caso, … Continua a leggere Didattica dei mondi virtuali

…ma anche no! Invece parliamo di bullismo e cyberbullismo.

Come mi è spesso capitato nella vita, quando stai per raggiungere una meta preziosa, ecco le carte in tavola cambiano. Così sembra succedere anche a me, anche se non è detta l’ultima parola. Per il momento continuo a lavorare ed aggiornarmi. Ancora si resta Presto farò un corso sul bullismo e cyberbullismo, considerando anche la pubblicazione del 20 gennaio 2025 da parte del Ministero dell’Istruzione … Continua a leggere …ma anche no! Invece parliamo di bullismo e cyberbullismo.

L’intervista e la cronaca giornalistica in un libro tascabile

Fra un’attività ed un’altra sono alla fine riuscita a pubblicare anche il secondo capitolo di TTL, ossia Tanti testi per un libro. Potete trovarlo in vendita on line nella versione tascabile su qualunque punto vendita in Internet. La stampa on demand ha un certo costo, ma vale la pena avere la copia su carta: è venuta proprio bene perché le mappe sono tutte leggibili, le … Continua a leggere L’intervista e la cronaca giornalistica in un libro tascabile

Visita al Neolitico

26.064 visualizzazioni per un piccolo video realizzato dai miei alunni sulla piattaforma immersiva di Scuola3d e pubblicato il 14 set 2010. Cosa avrà mai di speciale? Scuola3d è stato un fantastico sogno che è durato a lungo e ha stimolato enormemente la fantasia e la creatività di alunni e docenti. A distanza di 15 anni, non c’è nulla di paragonabile nella scuola, a meno che … Continua a leggere Visita al Neolitico

Aggiorniamoci…

Nel tempo ho effettuato tutta una serie di corsi di aggiornamento sul sito della Microsoft, in particolare nel sito https://education.microsoft.com/ . Oggi ho scaricato la trascrizione di quelli da me effettuati, anche se incompleti: manca ad esempio, l’annotazione che anche per il 2019-2020, sono stata scelta come docente MIE, ma a questo url, alla pagina 243, c’è anche il mio nome. A questo punto, li … Continua a leggere Aggiorniamoci…

Mozilla Hubs

Mozilla Hubs Seguendo i suggerimenti di amici lontani, oggi ho voluto provare anche io l’ingresso in questo nuovo ambiente immersivo dal nome Mozilla Hubs. L’iscrizione è veloce e ho subito potuto scegliere un avatar-robot che mi è sembrato divertente. Ho dato accesso al microfono nella nuova “stanza” appena creata. Si ha l’impressione di un mondo “soft” decisamente più “morbido” rispetto allo spigoloso Minecraft. Il primo … Continua a leggere Mozilla Hubs

Sono arrivate

Sono arrivate le copie de Il discorso diretto e indiretto. Devo riconoscere che sono molto più belle di quanto pensassi: l’ebook onestamente, non rende come sulla carta, perché per la stampa ho scelto un formato ridotto, in pratica un tascabile, che può essere portato con facilità nella borsa o tenuto sulla cattedra senza problemi: quindi pratico e maneggevole. Sfogliandolo però trovo un difetto: forse lo … Continua a leggere Sono arrivate

La Didattica a Distanza nella provincia di Grosseto

Annoto a scopo documentativo, tutti gli articoli dei giornali e le pagine web dei vari istituti che parlano di Dad a partire dai primi di marzo 2020 Articoli sui giornali: Il Giunco, La scuola ai tempi del coronavirus: le contromisure del Fossombroni La Tecnica della Scuola, Didattica a distanza, l’esperienza di un istituto comprensivo di Grosseto    (IC di Roccastrada) La Nazione, Lezioni on line per la Da … Continua a leggere La Didattica a Distanza nella provincia di Grosseto

Strumenti di condivisione per una scuola che non si ferma

Una scuola che non si ferma di fronte a niente, neppure il Covid-19 riesce a bloccarla: questa è la scuola italiana. Da quando tutti gli studenti sono a casa, gli insegnanti si sono mossi in ogni modo per raggiungerli: da Facebook a Whatsapp, su Skype o semplicemente per telefono. Ogni mezzo è sembrato lecito pur di non interrompere il processo di apprendimento. D’altra parte le … Continua a leggere Strumenti di condivisione per una scuola che non si ferma

Le Scuole DADA, le Piccole Scuole e il modello Senza Zaino

Mi sto interessando al movimento delle scuole Dada contemporaneamente alle Piccole Scuole e il motivo è presto detto: il primo è veramente una “proposta” interessante, in quanto si basa su principi semplici ma di grande efficacia. Sono riassunti nell’immagine che inserisco, prendendola direttamente dal sito di riferimento: D’altra parte le nostre scuole (mi sto riferendo alla provincia di Grosseto) sono spesso anche “piccole” scuole , oltre che … Continua a leggere Le Scuole DADA, le Piccole Scuole e il modello Senza Zaino