
La cronaca giornalistica
A cose serve, come si fa: piccolo manuale per i bambini di quarta e quinta elementare Continua a leggere La cronaca giornalistica
A cose serve, come si fa: piccolo manuale per i bambini di quarta e quinta elementare Continua a leggere La cronaca giornalistica
Ho ritrovato nel mio archivio una scheda da usare con gli alunni per la recensione dei siti web. La metto a disposizione perché è sempre più utile insegnare ai bambini come valutare ciò che trovano in Internet, ai fini di una ricerca o solo allo scopo di crearsi una conoscenza personale. Continua a leggere Scheda di recensione per un sito web
Leggi la mappa come fosse una presentazione: La fiaba in una mappa from Nicomarti Continua a leggere La fiaba in una mappa
Ho riletto oggi, questa riflessione sotto forma di mappa, da me creata dopo un studio realizzato grazie alla Professoressa Alessandra La Marca. Mi ero dimenticata della complessità di un argomento così importante a scuola, relativo alle competenze metacognitive che non riguardano soltanto gli alunni ma anche ogni singolo docente. La metto quindi, a disposizione di chiunque voglia affrontare la questione, inserendo anche la possibilità di … Continua a leggere Le competenze metacognitive, una riflessione
Qui il programma completo dell’Evento, a cura dell’USR Toscana, Uff. VII, di Grosseto (i posti disponibili sono già quasi tutti esauriti…) Continua a leggere Metodologie Innovativa
La versione italiana di questo testo è stata ripubblicata con qualche informazione in più, riferita all’uso che se ne può fare. Inserisco quindi la premessa, sufficientemente chiara. “Questo libro può essere usato in modo diverso, a seconda dell’età del bambino e delle motivazioni per cui ci si appresta a giocare o a lavorare con lui. Può essere un semplice album da colorare, se vogliamo stimolare … Continua a leggere Primi passi per comunicare
Un’avventura per me emozionante e di questi tempi, è stata la pubblicazione di un nuovo libro, nella forma di ebook ma anche in stampa, come si dice “on demand”. Il testo digitale tratta di un argomento a me caro, legato ai comportamenti aggressivi che già alla scuola primaria appaiono e che danno vita poi a fenomeni importanti e negativi, come il bullismo in particolare, ma … Continua a leggere Comportamenti aggressivi in classe
Calaméo Publish at Calameo Continua a leggere Calamèo
Finalmente è in linea il nuovo numero dedicato al tema Flipped Classroom. Continua a leggere Il nuovo numero di Bricks
Gigliola Giurgola ha presentato a Didamatica 2015 questo progetto: La Bottega dell’Apprendista nel Mondo Virtuale, di cui risulto autrice; mentre ho presentato Open spaces without walls , di cui l’autrice è anche Antonella Coppi. Continua a leggere A Genova per Didamatica
Qualche giorno fa a San Remo si è tenuta la bella manifestazione denominata EbookFest. Il precedente evento simile, tenuto a Fosdinovo nel 2010, così ricco di interventi, aveva portato un tale vento di novità che ancora sto a consultare gli atti “liquidi”, curati in modo coerente, da Maria Grazia Fiore. Così il 25 di ottobre, insieme a una mia cara amica e collega ho voluto … Continua a leggere A proposito di EbookFest 2012
La nuova versione in realtà su chiama Tiche ed è la derivata dalla 4.2 Hermes Forlano. Quest’anno ho usato per la seconda volta e fino a dicembre 2011 la vecchia versione del registro Hemes Forlano. La praticità d’uso data dalla confidenza che ormai vi avevo preso e l’impossibilità di aggiornare la versione se non reistallandola, mi aveva fatto desistere dall’idea di usare la nuova, denominata … Continua a leggere La nuova versione del registro Hermes Forlani: Tiche
Focus didamatica2012 View more presentations from Nicomarti. Continua a leggere Focus a Didamatica 2012
Per non rendere vana una mia ricerca di oggi, mi annoto tutta una serie di link su web application da provare per il digital storytelling Storify http://storify.com/ Storytelli Alice http://www.alice.org/kelleher/storytelling/index.html ( in questo caso c’è un’appicazione da scaricare su pc) StoryJumper http://www.storyjumper.com/ Animoto http://animoto.com/education StoryBird http://storybird.com/ Storyline http://www.storylineonline.net/ Glogster http://edu.glogster.com/ Libro Game Creator http://lgc.altervista.org/index.html http://www.toondoo.com/ http://maasd.edublogs.org/digital-storytelling/web-based-digital-storytelling-tools-online-interactives/ (dove trovare altre risorse ancora) Se ne avete anche … Continua a leggere Digital Storytelling
E c’è anche l’ebook da scaricare a questa pagina: http://www.mariorotta.com/scritture/?p=1000 Continua a leggere Una mostra da non perdere!
Ultimamente ho pensato molto ai testi digitali che stanno soppiantando quelli di carta. Dopo la circolare ministeriale che impone la scelta di ebook scaricabili a partire dall’a.s.2011-2012 e che risale già all’anno scolastico passato, nella scuola non ci sono stati indizi di cambiamenti radicali, tanto da far pensare che siamo sulla strada di un rinnovamento reale: ad esempio il mio plesso non ha ancora la … Continua a leggere Addio ai libri di carta nella scuola?
Ho “rubato” questa informazione a mio marito, fotografo d’eccezionale bravura (ovviamente non sono del tutto obiettiva eheheh): la Nikon a settembre proporrà una digitale compatta davvero particolare, perchè avrà un proiettore incorporato! Si sta parlando della Nikon Coolpix S1000pj, che potrà proiettare foto scattate o comunque presenti nella memory card. Per il momento non sembra possibile collegarla invece allo schermo del pc…chiedo troppo vero? Ma … Continua a leggere Digitale o proiettore?