Strumenti di condivisione per una scuola che non si ferma

Una scuola che non si ferma di fronte a niente, neppure il Covid-19 riesce a bloccarla: questa è la scuola italiana. Da quando tutti gli studenti sono a casa, gli insegnanti si sono mossi in ogni modo per raggiungerli: da Facebook a Whatsapp, su Skype o semplicemente per telefono. Ogni mezzo è sembrato lecito pur di non interrompere il processo di apprendimento. D’altra parte le … Continua a leggere Strumenti di condivisione per una scuola che non si ferma

Le Scuole DADA, le Piccole Scuole e il modello Senza Zaino

Mi sto interessando al movimento delle scuole Dada contemporaneamente alle Piccole Scuole e il motivo è presto detto: il primo è veramente una “proposta” interessante, in quanto si basa su principi semplici ma di grande efficacia. Sono riassunti nell’immagine che inserisco, prendendola direttamente dal sito di riferimento: D’altra parte le nostre scuole (mi sto riferendo alla provincia di Grosseto) sono spesso anche “piccole” scuole , oltre che … Continua a leggere Le Scuole DADA, le Piccole Scuole e il modello Senza Zaino

Il giorno della memoria

Non posso fare a meno, in questo periodo dell’anno, di riflettere sulla giornata della memoria e sul suo significato: il genocidio di circa 17 milioni di uomini e donne, fra il 1933 ed il 1945 non può passare sotto silenzio, né sotto falsa presentazione. La verità è che si trattò di un vero e proprio Olocausto, le cui vittime erano quasi tutte ebree. Ora sembra quasi … Continua a leggere Il giorno della memoria

Il Sofe: cos’è e a cosa serve

Revisionando una presentazione da me realizzata qualche anno fa, mi sono resa conto di quanto sia ancora attuale il Sofe, anche se tendenzialmente oggi si parla più di competenze che di obiettivi. Metto a disposizione anche la mappa, che può essere ingrandita con un click oppure letta come fosse  una presentazione. Infine, collego tutto al testo di riferimento, di cui elaborai una recensione ; la cartella che … Continua a leggere Il Sofe: cos’è e a cosa serve

Le competenze metacognitive, una riflessione

Ho riletto oggi, questa riflessione sotto forma di mappa, da me creata dopo un studio realizzato grazie alla Professoressa Alessandra La Marca. Mi ero dimenticata della complessità di un argomento così importante a scuola, relativo alle competenze metacognitive che non riguardano soltanto gli alunni ma anche ogni singolo docente. La metto quindi, a disposizione di chiunque voglia affrontare la questione, inserendo anche la possibilità di … Continua a leggere Le competenze metacognitive, una riflessione

La scuola dei ricordi

Apprendo per caso, della “ultima tappa” di una collega. Non era troppo anziana, ma sapevo che aveva già da tempo problemi di salute. Da diversi anni non ci parlavamo neppure, ognuno di noi due prese altrove e da questioni differenti: lei a casa sua dopo la pensione, io ancora a correre per la scuola. Non parlerò di chi era, la mia collega, nel privato, né dei sentimenti … Continua a leggere La scuola dei ricordi

Corsi di informatica per tutti o solo quelli per docenti?

Riguardo alla preparazione informatica dei docenti, negli ultimi anni si sono moltiplicate sia le richieste che le tipologie dei corsi. Naturalmente il conseguimento dell’ormai classico ECDL, ossia la certificazione europea denominata “patentino”, farà sicuramente comodo, soprattutto considerando la diversificata offerta attuale, molto diversa rispetto a quella originaria.  Al momento, stiamo osservando un passaggio da  ECDL (European Computer Driving Licence) a ICDL (International Certification of Digital … Continua a leggere Corsi di informatica per tutti o solo quelli per docenti?

Service Learning

Circa un mese fa ho partecipato ad un seminario presso la Lumsa di Roma, dal titolo Apprendere serve, servire insegna.  Il tema mi era sconosciuto, fino a quando l’anno scorso non avevo letto questo articolo Una via italiana per il Service Learning, tratto dal sito del Miur. Un’ulteriore “scoperta” mi era giunta da Avanguardie Educative, dove una delle idee-chiave, denominata Fuori e dentro la scuola, risultava  essere stata integrata … Continua a leggere Service Learning

Primi passi per comunicare

La versione italiana di questo testo è stata ripubblicata con qualche informazione in più, riferita all’uso che se ne può fare. Inserisco quindi la premessa, sufficientemente chiara. “Questo libro può essere usato in modo diverso, a seconda dell’età del bambino e delle motivazioni per cui ci si appresta a giocare o a lavorare con lui. Può essere un semplice album da colorare, se vogliamo stimolare … Continua a leggere Primi passi per comunicare

Cronache dalla radura

Simone Aliprandi è persona nota nel mondo del Web: il suo nome è legato inscindibilmente al copyleft e copyright. In pratica ha fatto capire il significato di questi indecifrabili termini ai più e questo grazie ai suoi progetti: basta leggere il suo sito. Personalmente, venendo dal mondo della scuola, dove se serve, si tende a prendere e dare qualsiasi materiale, senza tenere troppo conto della … Continua a leggere Cronache dalla radura

Cittadinanza e Costituzione, a cura di Giacomo Spampani

Seminario nazionale: cittadinanza e Costituzione, 27-28 settembre 2018, Firenze Giornata del 27 settembre   Saluti delle autorità Italo Fiorin: Le competenze di cittadinanza e le indicazioni Nazionali Ricorda come i Nuovi scenari abbiano rilanciato le Indicazioni nazionali come carta costituzionale della scuola in costante evoluzione, permettendo il dialogo, il confronto e la discussione pedagogica. Suggerisce, quindi, un percorso di sperimentazione della cittadinanza e della democrazia … Continua a leggere Cittadinanza e Costituzione, a cura di Giacomo Spampani

Seminario Nazionale Cittadinanza e Costituzione, Firenze 27-28 settembre 2018

La Scuola polo nazionale I.C. Le Cure di Firenze, intesa con la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, con USR per la Toscana, ha organizzato un seminario di due giorni a Firenze, sul tema della Cittadinanza e Costituzione. Molti gli interventi di persone note nel mondo della scuola, all’evento di apertura; ma anche di dirigenti … Continua a leggere Seminario Nazionale Cittadinanza e Costituzione, Firenze 27-28 settembre 2018