Sansar

La mia prima esperienza nel nuovo mondo virtuale che dovrebbe sostituire Second Life non è troppo piacevole per le lunghe attese nel caricamento del programma: preparatevi a vedere la ruota rossa a tre braccia di Sansar molto spesso, anche se avete come nel mio caso, un computer buono con Windows 10 e scheda grafica di ottima marca. L’ingresso in Little Gian Mette il processore a … Continua a leggere Sansar

IED Immersive education

Ho partecipato nei giorni scorsi ad uno splendido evento, dal titolo Immersive Education Initiative Il resoconto, le foto, il video Il resoconto Seguivo da lontano questo evento da alcuni anni e questa volta è finalmente giunto in Italia, grazie all’intervento dell’Università di Padova e dell’Indire di Firenze. Sono stata quindi molto felice, quando ho saputo che potevo partecipare da spettatrice alle tre giornate padovane, anche se l’inglese … Continua a leggere IED Immersive education

La scuola nel virtuale, riflessioni postmeeting

Il 16 di ottobre 2015 si è svolto nello splendido scenario di palazzo Riccardi di Firenze, il primo meeting nazionale sulla didattica immersiva dal titolo “La scuola nel virtuale”. Questo evento è stata un’occasione unica per incontrare docenti di ogni ordine e grado, provenienti da tutte le parti d’Italia e scambiare così idee, opinioni. Di solito però, non riporto nel mio blog eventi di cui … Continua a leggere La scuola nel virtuale, riflessioni postmeeting

Secondo workshop in chiusura della settimana del libro digitale

In occasione della chiusura della Settimana Digitale, si è tenuto a Castel del Piano, il 30 maggio 2015, un workshop sulle risorse libere da utilizzare, sulla creazione di ebook per la didattica, sui mondi virtuali, sull’uso della lim, destinato ai docenti. L’evento si è svolto presso Palazzo Nerucci, grazie all’intervento di Fiora Imberciadori e alla disponibilità del Comune di Castel del Piano. I relatori che sono venuti a … Continua a leggere Secondo workshop in chiusura della settimana del libro digitale

Alla scoperta di Scoop.it

In questi giorni sto provando strumenti molto interessanti per “dirottare” i flussi di informazioni. Dopo Storify che ho inserito in un widjet in fondo al home del mio blog, adesso è la volta di Scoop.it: avevo già provato l’iscrizione, ma come al solito, mi ero registrata senza fare nulla, tanto per provare. Adesso che ho compreso meglio le sue possibilità, mi sono accorta che l’argomento … Continua a leggere Alla scoperta di Scoop.it

La sfida didattica: cambia il tuo insegnamento, questa è la sfida!

Ho partecipato ieri all’evento Challange to Change, dove alcuni dei più bravi insegnanti statunitensi ed italiani hanno presentato la loro metodologia basata sulla “sfida didattica”. Kate Morrow è la prima presentare il metodo basato su tre principi: “creatività – creare per imparare – mettere in piazza” . La prima cosa da fare è  porre al l’alunno la domanda su cosa lo preoccupa. Ad esempio verrà fuori, fra … Continua a leggere La sfida didattica: cambia il tuo insegnamento, questa è la sfida!

La PirateBox in classe, primi approcci

Finalmente stamani ho portato in classe la PirateBox. Durante la settimana europea del coding era perfetto inserirne l’uso. A disposizione avevo in pratica tutti i portatili “rubacchiati” alle colleghe, che generosamente se ne sono privati in prima mattinata. Ho iniziato chiedendo agli alunni di scrivere nuovi file in html, in modo da concentrarsi sul testo all’interno del body e sul salvataggio. Si è subito notato … Continua a leggere La PirateBox in classe, primi approcci

E via, con la PirateBox di Andreas!

Finalmente è arrivato il momento: la scatolina di Andreas era già arrivata da qualche giorno, ma non c’era mai abbastanza tempo…ora è qui e le prove sono state veloci. In pochi minuti ho installato, si fa per dire, tutto quanto. In effetti ci sono solo da collegare un paio di cavi e poi…semplice, si parte! Ecco come sono andate le cose: Come mai non l’ho … Continua a leggere E via, con la PirateBox di Andreas!