Il giorno della memoria

Non posso fare a meno, in questo periodo dell’anno, di riflettere sulla giornata della memoria e sul suo significato: il genocidio di circa 17 milioni di uomini e donne, fra il 1933 ed il 1945 non può passare sotto silenzio, né sotto falsa presentazione. La verità è che si trattò di un vero e proprio Olocausto, le cui vittime erano quasi tutte ebree. Ora sembra quasi … Continua a leggere Il giorno della memoria

Il Sofe: cos’è e a cosa serve

Revisionando una presentazione da me realizzata qualche anno fa, mi sono resa conto di quanto sia ancora attuale il Sofe, anche se tendenzialmente oggi si parla più di competenze che di obiettivi. Metto a disposizione anche la mappa, che può essere ingrandita con un click oppure letta come fosse  una presentazione. Infine, collego tutto al testo di riferimento, di cui elaborai una recensione ; la cartella che … Continua a leggere Il Sofe: cos’è e a cosa serve

Le competenze metacognitive, una riflessione

Ho riletto oggi, questa riflessione sotto forma di mappa, da me creata dopo un studio realizzato grazie alla Professoressa Alessandra La Marca. Mi ero dimenticata della complessità di un argomento così importante a scuola, relativo alle competenze metacognitive che non riguardano soltanto gli alunni ma anche ogni singolo docente. La metto quindi, a disposizione di chiunque voglia affrontare la questione, inserendo anche la possibilità di … Continua a leggere Le competenze metacognitive, una riflessione

La scuola dei ricordi

Apprendo per caso, della “ultima tappa” di una collega. Non era troppo anziana, ma sapevo che aveva già da tempo problemi di salute. Da diversi anni non ci parlavamo neppure, ognuno di noi due prese altrove e da questioni differenti: lei a casa sua dopo la pensione, io ancora a correre per la scuola. Non parlerò di chi era, la mia collega, nel privato, né dei sentimenti … Continua a leggere La scuola dei ricordi

Corsi di informatica per tutti o solo quelli per docenti?

Riguardo alla preparazione informatica dei docenti, negli ultimi anni si sono moltiplicate sia le richieste che le tipologie dei corsi. Naturalmente il conseguimento dell’ormai classico ECDL, ossia la certificazione europea denominata “patentino”, farà sicuramente comodo, soprattutto considerando la diversificata offerta attuale, molto diversa rispetto a quella originaria.  Al momento, stiamo osservando un passaggio da  ECDL (European Computer Driving Licence) a ICDL (International Certification of Digital … Continua a leggere Corsi di informatica per tutti o solo quelli per docenti?

Service Learning

Circa un mese fa ho partecipato ad un seminario presso la Lumsa di Roma, dal titolo Apprendere serve, servire insegna.  Il tema mi era sconosciuto, fino a quando l’anno scorso non avevo letto questo articolo Una via italiana per il Service Learning, tratto dal sito del Miur. Un’ulteriore “scoperta” mi era giunta da Avanguardie Educative, dove una delle idee-chiave, denominata Fuori e dentro la scuola, risultava  essere stata integrata … Continua a leggere Service Learning

Primi passi per comunicare

La versione italiana di questo testo è stata ripubblicata con qualche informazione in più, riferita all’uso che se ne può fare. Inserisco quindi la premessa, sufficientemente chiara. “Questo libro può essere usato in modo diverso, a seconda dell’età del bambino e delle motivazioni per cui ci si appresta a giocare o a lavorare con lui. Può essere un semplice album da colorare, se vogliamo stimolare … Continua a leggere Primi passi per comunicare

Primi passi per comunicare, Comunication’s Start

  Qualche tempo fa avevo promesso di mettere a disposizione del materiale utile per l’apprendimento della lingua italiana, soprattutto nelle prime fasi (classi prima e seconda). Avevo infatti, delle schede di lavoro fatte a mano, che ho utilizzato variamente: ad esempio quando ero di fronte ad un problema logopedico, relativo alla pronuncia dei fonemi, oppure quando semplicemente, i bambini “altri” arrivavano all’improvviso in classe, senza … Continua a leggere Primi passi per comunicare, Comunication’s Start

A proposito dei bulli

In Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti riflettono sul bullismo: cosa sia lo sanno bene, lo riconoscono in fretta, ma come si realizzi e quali sono i meccanismi che trasformano una semplice tendenza aggressiva in manifestazione conclamata? Studiamolo insieme, attraverso la lettura di alcuni testi. Il primo è: “L’alfabeto dei bulli”, Testo di Zanetti e Renati, Edizioni Erickson. Uno dei ragazzi ne fa la sintesi. Non … Continua a leggere A proposito dei bulli

Comportamenti aggressivi in classe

Un’avventura per me emozionante e di questi tempi, è stata la pubblicazione di un nuovo libro, nella forma di ebook ma anche in stampa, come si dice “on demand”.  Il testo digitale tratta di un argomento a me caro, legato ai comportamenti aggressivi che già alla scuola primaria appaiono e che danno vita poi a fenomeni importanti e negativi, come il bullismo in particolare, ma … Continua a leggere Comportamenti aggressivi in classe

Breve gita in SineSpace

A questo url http://sine.space/ è possibile raggiungere il mondo di SineSpace. Devo ancora esplorare, ma non ho molto tempo. Quindi provo solo ad entrare e a scuriosare un poco. Questi sono i primi “risultati”:       Decido di visitare almeno la zona spaziale (a questo url http://sine.space/explore/featured una serie di luoghi ameni suggeriti) che mi incuriosisce abbastanza. Nel pulsante in alto “esplora” devo scrivere il nome … Continua a leggere Breve gita in SineSpace

High Fidelity

Su consiglio di Enrico Speranza, mi avvio verso un nuovo ambiente 3d, vediamo come va…sono pronta al test. Già il download del programma all’url https://metaverse.highfidelity.com/download è più veloce dell’altro, Sansar. Attenzione alle caratteristiche richieste: Istruzioni che compaiono subito: ottima cosa! Non sarò un granché, ma almeno sono già dentro… Primo Dang 🙁 ma riprovo… Sono nel paese delle zucche ! Not logged in …. Per … Continua a leggere High Fidelity