Il tempio di Avatar Project

La pazienza di Gianni Panconesi mi ha permesso ieri pomeriggio di creare un tempio, quale compito per il progetto Avatar, con commenti a sorpresa. Ma vediamo i fatti. Verso le 15,30 mi trovavo ancora a scuola a trafficare con la Lim, nell’aula della classe 5°, dove è stata disposta quest’anno, unico oggetto del suo genere, secondo esemplare dell’intero istituto (l’altra si trova alle scuole Medie); … Continua a leggere Il tempio di Avatar Project

Avatar project

Accolta come uditrice,  mi avventuro da qualche tempo, in Avatar Project, un corso unico nel suo genere(*): i docenti di diversi paesi si incontrano ed apprendono prevalentemente in SecondLife. In una fase successiva, gli studenti entreranno coi professori per seguire percorsi speciali, preparati per loro. Ma vediamo le caratteristiche principali di questa esperienza particolare. Il corso è erogato su piattaforma Claroline.  Consta di 10 moduli … Continua a leggere Avatar project

Corsi Anitel, SecondLife 1°livello

Come al solito molto affollata, la lezione del corso Anitel di “SecondLife 1° livello”, tenuto da Lisa Tebaldi.  La tutor si prodiga a mostrare quali e quante le differenze fra il mondo bidiemsionale e quello tridimensionale, cui non tutti possono accedere per vari motivi, ma che ha sue particolari caratteristiche. Una presentazione utile di Lisa, ha aiutato a capire alcuni concetti chiave di questo ambiente … Continua a leggere Corsi Anitel, SecondLife 1°livello

Proseguono i test per mettere su la opensim

Ingresso degli utenti da altri pc Un mondo virtuale, un mondo come tu lo vuoi, per costruire le conoscenze…ma senza dipendere da nessun altro che te stesso! Un po’ come quando l’insegnante crea i testi che gli servono, sulla misura della propria classe. Nel mondo potranno entrare gli alunni con i pc della rete locale, eccezionalmente potrà essere aperto ad internet per qualche ingresso speciale … Continua a leggere Proseguono i test per mettere su la opensim

Il Giornalino on-line n°24: un po’ di storia

È uscito l’ultimo numero del Giornalino on-line n°24 della mia scuola: quasi 40 articoli, molti dei quali utilizzano mappe realizzate con Mindomo,  inserti di Calameo, album di foto e immagini di Dropmocks e JAlbum,  filmati integrati dal canale Youtube della scuola: strumenti gratuiti che si configurano come web-application, o come software free da scaricare nel proprio pc. Il Giornalino on-line è un pubblicazione che esce … Continua a leggere Il Giornalino on-line n°24: un po’ di storia

Il Giornalino on-line n°24: un po' di storia

È uscito l’ultimo numero del Giornalino on-line n°24 della mia scuola: quasi 40 articoli, molti dei quali utilizzano mappe realizzate con Mindomo,  inserti di Calameo, album di foto e immagini di Dropmocks e JAlbum,  filmati integrati dal canale Youtube della scuola: strumenti gratuiti che si configurano come web-application, o come software free da scaricare nel proprio pc. Il Giornalino on-line è un pubblicazione che esce … Continua a leggere Il Giornalino on-line n°24: un po' di storia

Il primo Convegno di Anitel, al Ted di Genova nel lontano 2004

Cosa vanno a riusumare…però mi è venuto da sorridere: gli ultimi minuti di registrazione mi vedo emozionatissima a presentare con Gio il lavoro di Educare alla legalità in Videoconferenza. Non ricordo di preciso l’intervento (lo scritto lo buttai subito), ma ricordo come mi ero divertita insieme alla mia classe e a quella dell’IrisVersari di Cesena a spiegare come si elegge il sindaco in pratica. I … Continua a leggere Il primo Convegno di Anitel, al Ted di Genova nel lontano 2004

Mi informano e trasmetto

Dopo l’apertura della opensim dell’Ansas di Firenze, SecondLeanring World, che risale ormai a due anni fa e di  quella francese che sembra molto stabile, nonché il tentativo di Lisa di creare un mondo3d autonomo, di cui non si è saputo più nulla, purtroppo, ecco una notizia che invece appare molto interessante: l’ingegnere Luca Galletti sta realizzato un progetto nel suo istituto per Geometri di Perugia, … Continua a leggere Mi informano e trasmetto

Il mondo è tondo, ossia come mettere su la propria opensim

Il mondo è proprio tondo: o almeno così mi appare quello della mia opensim, appena messa su grazie all’assistenza paziente di Luca nel mio vecchio portatile. Il procedimento per la sua “messa in opera” non  è complesso, anche se ha visto qualche problema per la mia inesperienza e anche perché talvola tutta la sequenza di blocca, senza motivo apparente. Per quanto mi riguarda ho scaricato  … Continua a leggere Il mondo è tondo, ossia come mettere su la propria opensim

Moodle Multimediale

È iniziato il nuovo corso di Fabio Ballor, Moodle Multimediale: l’idea è che la piattaforma fad di Moodle possa essere anche utilizzata come “magazzino oridnato” di file multimediali per creare lezioni e percorsi didattici, in collaborazione e a distanza. L’uso di Moodle non è certo una novità nella scuola: da anni è conosciuto come piattaforma collaborativa di elearning a vari livelli, dalla formazione a distanza … Continua a leggere Moodle Multimediale

LiquefAtti: gli atti dell’EbookFest 2010

Gli atti del convegno EbookFest 2010 sono pronti con un blog a loro dedicato:  http://ebookfest2010.bibienne.net/. Finalmente quindi, tutti i contributi sono consultabili, sia per chi era presente, ma non aveva potuto partecipare per le contemporaneità degli eventi, sia per chi da lontano avrebbe voluto,  ma “non poteva”. La particolarità di questa pubblicazione per quanto mi riguarda, non è solo nell’eccezionalità degli autori e dei contenuti  … Continua a leggere LiquefAtti: gli atti dell’EbookFest 2010

LiquefAtti: gli atti dell'EbookFest 2010

Gli atti del convegno EbookFest 2010 sono pronti con un blog a loro dedicato:  http://ebookfest2010.bibienne.net/. Finalmente quindi, tutti i contributi sono consultabili, sia per chi era presente, ma non aveva potuto partecipare per le contemporaneità degli eventi, sia per chi da lontano avrebbe voluto,  ma “non poteva”. La particolarità di questa pubblicazione per quanto mi riguarda, non è solo nell’eccezionalità degli autori e dei contenuti  … Continua a leggere LiquefAtti: gli atti dell'EbookFest 2010

La quarta rivoluzione, di Roncaglia

Dopo il libro di Mario Rotta, che ho già recensito proprio nel mio blog qualche tempo fa, Insegnare ed apprendere con gli ebook, esperimento anche nelle modalità di vendita (il prezzo lo decidi tu), ecco in uscita il libro di Gino Roncaglia La quarta rivoluzione, sei lezioni sul futuro del  libro, testo che si accompagna al sito dove, come si apprende dal booktrailer, di volta … Continua a leggere La quarta rivoluzione, di Roncaglia

Il futuro nella scuola

Al seminario che si è appena concuso “Il futuro della scuola: esplorando nuove modalità di insegnamento” nell’aula magna dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, ho ascoltato la presentazione di progetti innovativi, sicuramente da collocarsi nelle nuove frontiere educative. Personalmente non mi sono tanto sorpresa della presenza in ogni progetto della realtà 3d (Second Life o Open Sim) cui del resto sono abituata, da frequentatrice abituale di … Continua a leggere Il futuro nella scuola