Il setting d’aula nel 2015

IL SETTING D’AULA NEL 2015 Cosa s’intende per “setting d’aula”? Per la precisione s’intende la dotazione degli strumenti, la disposizione degli oggetti all’interno di uno spazio didattico, definito appunto “aula”. Aula, ma non classe, perché il primo termine si riferisce alle strutture, comprese quelle in muratura, mentre col secondo ci si riferisce agli esseri umani che la compongono, in cui dovrebbe essere incluso sempre anche … Continua a leggere Il setting d’aula nel 2015

Flipboard

Oggi ho provato ad usare Flipoard. Per la verità l’ho trovato un po’ più macchinoso, rispetto a Storify o a Scoop, ma probabilemente il problema derivava da una mia vecchia iscrizione realizzata su tablet, che non riuscivo a recuperare dal pc. Quindi ne ho fatta una nuova. La raccolta degli elementi sembra facile e divertente. L’aspetto della rivista mi pare piuttosto simile agli altri due, … Continua a leggere Flipboard

Alla scoperta di Scoop.it

In questi giorni sto provando strumenti molto interessanti per “dirottare” i flussi di informazioni. Dopo Storify che ho inserito in un widjet in fondo al home del mio blog, adesso è la volta di Scoop.it: avevo già provato l’iscrizione, ma come al solito, mi ero registrata senza fare nulla, tanto per provare. Adesso che ho compreso meglio le sue possibilità, mi sono accorta che l’argomento … Continua a leggere Alla scoperta di Scoop.it

La sfida didattica: cambia il tuo insegnamento, questa è la sfida!

Ho partecipato ieri all’evento Challange to Change, dove alcuni dei più bravi insegnanti statunitensi ed italiani hanno presentato la loro metodologia basata sulla “sfida didattica”. Kate Morrow è la prima presentare il metodo basato su tre principi: “creatività – creare per imparare – mettere in piazza” . La prima cosa da fare è  porre al l’alunno la domanda su cosa lo preoccupa. Ad esempio verrà fuori, fra … Continua a leggere La sfida didattica: cambia il tuo insegnamento, questa è la sfida!

Regolare senza soffocare

Montecitorio, 1° dicembre 2014, ore 16,30 Oggi sono stata invitata ad un evento presso la nota sala del mappamondo di Montecitorio. Essendo l’argomento interessante e attuale, la sharing economy, discusso in un ambiente che difficilmente ho occasione di frequentare, e viste anche le favorevoli condizioni di lavoro che mi hanno permesso di liberarmi nel pomeriggio, ho deciso di partecipare. Simone Baldelli, attuale vice presidente della … Continua a leggere Regolare senza soffocare

La PirateBox in classe, primi approcci

Finalmente stamani ho portato in classe la PirateBox. Durante la settimana europea del coding era perfetto inserirne l’uso. A disposizione avevo in pratica tutti i portatili “rubacchiati” alle colleghe, che generosamente se ne sono privati in prima mattinata. Ho iniziato chiedendo agli alunni di scrivere nuovi file in html, in modo da concentrarsi sul testo all’interno del body e sul salvataggio. Si è subito notato … Continua a leggere La PirateBox in classe, primi approcci