Reindirizzare il sito

Reindirizzare il sito Spesso ci troviamo a lavorare ad un nuovo sito web che dovrà sostituire il vecchio. In questi casi si procede in maniera diversa a seconda delle proprie attitudini. Molti preparano tutto in locale: in una cartella ci sarà tutto il materiale preparato e sarà sufficiente posizionarla con l’FTP sul server personale per far partire il nuovo. Se necessario, andranno sistemati e ricollegati … Continua a leggere Reindirizzare il sito

Minecraft in classe

Da più di un anno sto sperimentando Minecraft nella mia classe. Non ho pubblicato nulla in merito, dato che il lavoro nel suo insieme, fa parte di una sperimentazione con l’Indire di Firenze, quindi non posso “svelarne” i contenuti. Ma è anche vero che ho realizzato, sempre su richiesta di Indire, vari workshop (due a Lucca in occasione delle giornate della Didattica Digitale, a L’Aquila, … Continua a leggere Minecraft in classe

High Fidelity

Su consiglio di Enrico Speranza, mi avvio verso un nuovo ambiente 3d, vediamo come va…sono pronta al test. Già il download del programma all’url https://metaverse.highfidelity.com/download è più veloce dell’altro, Sansar. Attenzione alle caratteristiche richieste: Istruzioni che compaiono subito: ottima cosa! Non sarò un granché, ma almeno sono già dentro… Primo Dang 🙁 ma riprovo… Sono nel paese delle zucche ! Not logged in …. Per … Continua a leggere High Fidelity

Sansar

La mia prima esperienza nel nuovo mondo virtuale che dovrebbe sostituire Second Life non è troppo piacevole per le lunghe attese nel caricamento del programma: preparatevi a vedere la ruota rossa a tre braccia di Sansar molto spesso, anche se avete come nel mio caso, un computer buono con Windows 10 e scheda grafica di ottima marca. L’ingresso in Little Gian Mette il processore a … Continua a leggere Sansar

IED Immersive education

Ho partecipato nei giorni scorsi ad uno splendido evento, dal titolo Immersive Education Initiative Il resoconto, le foto, il video Il resoconto Seguivo da lontano questo evento da alcuni anni e questa volta è finalmente giunto in Italia, grazie all’intervento dell’Università di Padova e dell’Indire di Firenze. Sono stata quindi molto felice, quando ho saputo che potevo partecipare da spettatrice alle tre giornate padovane, anche se l’inglese … Continua a leggere IED Immersive education

La scuola nel virtuale, riflessioni postmeeting

Il 16 di ottobre 2015 si è svolto nello splendido scenario di palazzo Riccardi di Firenze, il primo meeting nazionale sulla didattica immersiva dal titolo “La scuola nel virtuale”. Questo evento è stata un’occasione unica per incontrare docenti di ogni ordine e grado, provenienti da tutte le parti d’Italia e scambiare così idee, opinioni. Di solito però, non riporto nel mio blog eventi di cui … Continua a leggere La scuola nel virtuale, riflessioni postmeeting

Secondo workshop in chiusura della settimana del libro digitale

In occasione della chiusura della Settimana Digitale, si è tenuto a Castel del Piano, il 30 maggio 2015, un workshop sulle risorse libere da utilizzare, sulla creazione di ebook per la didattica, sui mondi virtuali, sull’uso della lim, destinato ai docenti. L’evento si è svolto presso Palazzo Nerucci, grazie all’intervento di Fiora Imberciadori e alla disponibilità del Comune di Castel del Piano. I relatori che sono venuti a … Continua a leggere Secondo workshop in chiusura della settimana del libro digitale

La metodologia didattica

Dopo una sorta di immobilismo didattico, durato decenni, negli ultimi anni si vedono fiorire nuove metodologie: sono tutte valide? Sono soltanto mode cui legarsi o da scansare a priori? Dalla Montessori in poi, gli unici metodi di cui per un lungo periodo ho sentito parlare, sono i metodi Steiner e il Furestein. Ma nel momento in cui entrano le tecnologie digitali nella scuola, ecco nascere nuove … Continua a leggere La metodologia didattica