Oggi ho provato ad usare Flipoard. Per la verità l’ho trovato un po’ più macchinoso, rispetto a Storify o a Scoop, ma probabilemente il problema derivava da una mia vecchia iscrizione realizzata su tablet, che non riuscivo a recuperare dal pc. Quindi ne ho fatta una nuova. La raccolta degli elementi sembra facile e divertente. L’aspetto della rivista mi pare piuttosto simile agli altri due, … Continua a leggere Flipboard
Categoria: aggiornamento
Alla scoperta di Scoop.it
In questi giorni sto provando strumenti molto interessanti per “dirottare” i flussi di informazioni. Dopo Storify che ho inserito in un widjet in fondo al home del mio blog, adesso è la volta di Scoop.it: avevo già provato l’iscrizione, ma come al solito, mi ero registrata senza fare nulla, tanto per provare. Adesso che ho compreso meglio le sue possibilità, mi sono accorta che l’argomento … Continua a leggere Alla scoperta di Scoop.it
Il Piccolo Principe in Edu3D
Prove di recitazione, ieri sera in Edu3d, con Giliola e tanti altri amici. Grande emozione. Continua a leggere Il Piccolo Principe in Edu3D
La sfida didattica: cambia il tuo insegnamento, questa è la sfida!
Ho partecipato ieri all’evento Challange to Change, dove alcuni dei più bravi insegnanti statunitensi ed italiani hanno presentato la loro metodologia basata sulla “sfida didattica”. Kate Morrow è la prima presentare il metodo basato su tre principi: “creatività – creare per imparare – mettere in piazza” . La prima cosa da fare è porre al l’alunno la domanda su cosa lo preoccupa. Ad esempio verrà fuori, fra … Continua a leggere La sfida didattica: cambia il tuo insegnamento, questa è la sfida!
Visita ad Hutura
Ieri sera ero in giro ad Hutura, su Craft, dove la ricostruzione di una piccola Stonenge invoglia a condurre i miei alunni che stanno studiando il Neolitico. Mi appunto il landmark…splendido luogo! Continua a leggere Visita ad Hutura
Paolo Ferri, studiare tanto, imparare poco: perché?
Challenge to Change e Flipped Classroom
Caricamento in corso… A questo url la possibilità di iscriversi anche ad un convegno che si terrà a Roma il 13 febbraio: Un convegno per parlare di Flipped Classroom Continua a leggere Challenge to Change e Flipped Classroom
Annie ed io in biblioteca
Mentre cercavo il modo di fare il video, Annie è venuta a trovarmi 🙂 Grazie Annie! http://lnx.martinifrancesco.net/wordpress/wp-content/uploads/2015/01/bibliourl.webm Continua a leggere Annie ed io in biblioteca
La torre di Babele
Ancora a proposito di Biblioteche3d, in Edu3d, c’è la bellissima torre di Babele! Suggerisco di guardare il video a schermo intero: non ho inserito in Youtube per non perdere i particolari. http://lnx.martinifrancesco.net/wordpress/wp-content/uploads/2015/01/biblioedu.webm Continua a leggere La torre di Babele
Buon anno!
Da Kalimdor, in edMondo, con gli alberi di Natale creati dai bambini delle classi2.0 Auguri a tutti! Continua a leggere Buon anno!
Vigilia di Natale con Annie, in edMondo
La PirateBox in classe, primi approcci
Finalmente stamani ho portato in classe la PirateBox. Durante la settimana europea del coding era perfetto inserirne l’uso. A disposizione avevo in pratica tutti i portatili “rubacchiati” alle colleghe, che generosamente se ne sono privati in prima mattinata. Ho iniziato chiedendo agli alunni di scrivere nuovi file in html, in modo da concentrarsi sul testo all’interno del body e sul salvataggio. Si è subito notato … Continua a leggere La PirateBox in classe, primi approcci
E via, con la PirateBox di Andreas!
Finalmente è arrivato il momento: la scatolina di Andreas era già arrivata da qualche giorno, ma non c’era mai abbastanza tempo…ora è qui e le prove sono state veloci. In pochi minuti ho installato, si fa per dire, tutto quanto. In effetti ci sono solo da collegare un paio di cavi e poi…semplice, si parte! Ecco come sono andate le cose: Come mai non l’ho … Continua a leggere E via, con la PirateBox di Andreas!
Ancora sulla Gen Z
Ho trovato questa splendida infografica, alla quale sono arrivata da un articolo di Laura Croce a questo url http://cineguru.screenweek.it/2011/12/uno-sguardo-alla-generazione-z-3123: Born Into Tech: Generation Z by Infographiclabs Continua a leggere Ancora sulla Gen Z
Gen Z o nativi digitali? Ulteriori “ricerche”…
Ho trovato questa interessantissima presentazione di Clay Casati e la ripropongo qui per tenerla a mente. In pratica i miei alunni sono Gen Z! Generazioni Culturali Z, Y, X, Baby Boomer, Tradizionalisti from Clay Casati Continua a leggere Gen Z o nativi digitali? Ulteriori “ricerche”…
Concorso Il logo più bello della Biblioteca 2014
Il logo più bello per la biblioteda scuola primaria L.Santucci di Casteldelpiano (Gr) – Video con foto Continua a leggere Concorso Il logo più bello della Biblioteca 2014
La playlist di Telesantucci!
La settimana del libro digitale, workshop del primo marzo
Dell’evento di cui si è già parlato, ecco il resoconto con le slide della giornata e alcune foto. L’articolo di Andreas Formiconi Non solo virtuale Le presentazioni di Salvatore Cammarasana e Aciero Gavino La presentazione di Antonella Coppi Le foto Le foto Continua a leggere La settimana del libro digitale, workshop del primo marzo
Biblioteche digitali
Il mio intervento nella webconference di SIe-L 2013: il paper qui Nicoletta-Farmeschi-1, la presentazione: Biblioteche Digitali from Nicomarti Il video Continua a leggere Biblioteche digitali
Fare la pagella col Registro on line
La pagella col registro on line di scuole toscane from Nicomarti Continua a leggere Fare la pagella col Registro on line