Convegno Occasione perduta?

Flavia Marzano ha retto bene le redini dell’intero convegno che ha messo in mostra una serie di associazioni del web a me sconosciute. Voglio segnalarne alcune che mi hanno colpito particolarmente:  Nuovi abitanti  Partito Pirata  Innovatori Europei Per Cittadinanza Digitale erano presenti  Luisanna Fiorini, Enrico Hell, Giorgio Jannis, il quale rappresentava anche Nuovi Abitanti ed io. E’ mancato invece Derrick DeKerckove, che avrei ascoltato volentieri … Continua a leggere Convegno Occasione perduta?

Occasione perduta?

Un evento particolare del fine settimana, da segnalare, sia pure all’ultimo momento è quello promosso da Occasione perduta? in quanto oltre all’ argomento, La società dell’informazione e della conoscenza in un Paese anormale, che sicuramente è molto stimolante, segnale la presenza di Derrick DeKerckhove la domenica del 19 ottobre, in prima mattinata. Il programma integrale potete trovarlo qua, a cura di UnaRete.  Molte associazioni della … Continua a leggere Occasione perduta?

DotSub.com

Ho notato che molti usano il sito DotSub.com al posto di Youtube e mi è venuta la curiosità di vedere la differenza che c’è fra i due. Intanto in entrambi è possibile scaricare video sia in privato che in pubblico. In più noto che ci sono due possibilità di copiare il codice, il primo è indicato come Embed this player (420×347); inoltre invece che embed … Continua a leggere DotSub.com

MyGold

Mi sono studiata piuttosto bene MyGold e quindi ho fatto un filmato che spiega il suo modo d’uso. Premetto che l’esperienza mi ha insegnato questo: non cambiare la pass per utilizzare questa risorsa che  Gold stesso mette a disposizione, in quanto non sarà poi possibile accedere a quanto precedentemente inserito per le eventuali modifiche. L’inserimento dei video non mi sembra proprio che funzioni: forse perchè … Continua a leggere MyGold

Indire, una vera miniera!

Sono ripartiti i corsi di Indire e devo dire che ce ne sono molti interessanti. Personalmente cercherò di seguirne almeno tre,  perchè anche se non riuscissi nell’immediato a parteciparvi, posso sempre accedere a tutti i materiali e ai percorsi che si svolgono in rete. Il bello comunque sono sicuramente i laboratori sincroni che potrebbero permettere un confronto diretto fra i tutor e i corsisti, anche … Continua a leggere Indire, una vera miniera!

Nuove prospettive per la scuola Primaria

Nuove prospettive all’orizzonte, per la scuola Primaria italiana e molti interrogativi, almeno fintanto che il nostro ministro Gelmini, non darà le direttive applicative delle nuove norme. Nel frattempo gli insegnanti si interrogano e mostrano preoccupazione per il timore che, quella che allo stato attuale, coi suoi pregi e i suoi difetti riesce ad essere comunque, una delle prime scuole in Europa, possa peggiorare o addirittura … Continua a leggere Nuove prospettive per la scuola Primaria

E’ iniziata la scuola

E’ appena iniziata la scuola e segnalo due link che mi sembrano davvero interessanti. Uno è  Codice Internet, un luogo dove discutere un argomento veramente attuale, andatevi a leggere il programma! E’ legato anche ad una serie di attività, come incontri aperti ecc… denominati Internet Tour che iniziano proprio in questo mese. Il secondo link si riferisce a Laboratorio Formazione, che organizza un evento speciale … Continua a leggere E’ iniziata la scuola

E’ iniziata la scuola

E’ appena iniziata la scuola e segnalo due link che mi sembrano davvero interessanti. Uno è  Codice Internet, un luogo dove discutere un argomento veramente attuale, andatevi a leggere il programma! E’ legato anche ad una serie di attività, come incontri aperti ecc… denominati Internet Tour che iniziano proprio in questo mese. Il secondo link si riferisce a Laboratorio Formazione, che organizza un evento speciale … Continua a leggere E’ iniziata la scuola

Cos’è la cittadinanza digitale? – parte terza e fine –

A proposito di REGOLE, ricordo ancora bene le prime regole da me apprese navigando da inesperta sul web: la famosa netiquette, per cui ad esempio, scrivere in stampato maiuscolo equivale a strillare…Ne venni a conoscenza subito, nelle faq dell’ormai noto Didaweb. Quell’insieme di regole, le ho sempre seguite nelle liste di discussione e nelle chat, ma questo non vale per tutto il mondo del web. … Continua a leggere Cos’è la cittadinanza digitale? – parte terza e fine –

Cos’è la cittadinanza digitale? – parte seconda –

Proseguo qua sotto le mie riflessioni  sulla “cittadinanza digitale”. Come deve essere il mio IO DIGITALE??? Nessuno può dirlo: ma ognuno può cercare nel web di essere se stesso, come nella vita: quindi uno soltanto e non centomila. Anche nel web dovrebbero esserci delle regole morali ed etiche, come nella vita: sincerità, onestà, rispetto di se stessi e degli altri ecc… I principi morale che … Continua a leggere Cos’è la cittadinanza digitale? – parte seconda –

Cos’è la cittadinanza digitale? – parte prima –

I primi di luglio ho partecipato alle giornate di Dobbiaco, che hanno indotto ad una riflessione attenta su cos’è veramente la cittadinanza digitale. E’ possibile leggere gli interventi di tutti i partecipanti, da Mario Rotta a Giorgio Janis, passando per tutta una serie di discussioni avanzate da Caresia e tutti gli altri sul sito Cittandinanza digitale, sito a cura di Luisanna Fiorini, ma costruito a … Continua a leggere Cos’è la cittadinanza digitale? – parte prima –

Cos’è la cittadinanza digitale? – parte prima –

I primi di luglio ho partecipato alle giornate di Dobbiaco, che hanno indotto ad una riflessione attenta su cos’è veramente la cittadinanza digitale. E’ possibile leggere gli interventi di tutti i partecipanti, da Mario Rotta a Giorgio Janis, passando per tutta una serie di discussioni avanzate da Caresia e tutti gli altri sul sito Cittandinanza digitale, sito a cura di Luisanna Fiorini, ma costruito a … Continua a leggere Cos’è la cittadinanza digitale? – parte prima –