True Space, le texture
Videoturorial di Giuliana Finco Continua a leggere True Space, le texture
Videoturorial di Giuliana Finco Continua a leggere True Space, le texture
Videotutorial di Giuliana Finco Continua a leggere True Space, costruire il muretto
Videotutorial di Giuliana Finco, per Scuola3d Continua a leggere True Space, principali comandi
Open publication – Free publishing – More scuola Continua a leggere A proposito di DSA
Presso la sede del C.N.A. di Grosseto, si tiene oggi il Linux Day. Arrivo un po’ in ritardo, a causa della dislocazione della sede, che non conoscevo, ma la vedo da lontanto, per via della folla di giovani che preme anche da fuori, forse per aggiornarsi su questo sistema operativo gratuito ed eccellente? E’ più probabile che la loro presenza sia stata pilotata da professori … Continua a leggere Linux Day a Grosseto, 22 ottobre 2011
I 3 Giorni per la Scuola sono ormai conclusi e la mia partecipazione a questo evento aveva tre ruoli: prima di tutto curiosa osservatrice, poi espositrice dei miei poster ed infine relatrice di una mia esperienza. Nel primo ruolo ho fatto un po’ fatica: l’osservazione completa di tanti e tali stand, con laboratori e dimostrazioni era quasi impossibile, a meno che nei tre giorni, non … Continua a leggere I 3 Giorni per La Scuola, impressioni
Estremamente colorato e ricco di interesse l’evento in cui mi trovo da ieri: I 3 Giorni per le Scienze, ospitato da Città delle Scienze di Napoli. La mia presenza è legata ad alcuni progetti sui mondi virtuali che utilizzano la didattica del 3d, affiancata alla tradizionale metodologia per migliorare l’efficacia del processo di insegnamento apprendimento. In diretta da Napoli, quindi le foto che la mia … Continua a leggere I mondi virtuali di SecondLearning World, Scuola3d e non solo, a I 3 Giorni per la Scuola
La rivista Bricks è ancora una volta alla mia attenzione, per la notizia e la cronaca, riportata da Pierfranco Ravotto di un convegno “non convegno”: può infatti un evento non voler dichiarare la tesi da dimostrare, quanto piuttosto partire da una domanda? E il quesito era: Libri di testo? Forse sì, forse no … Discutiamone! Di questo si è parlato a Milano, il 29 settembre … Continua a leggere Un “non convegno” sui libri di testo, e gli ebook?
La rivista Bricks è ancora una volta alla mia attenzione, per la notizia e la cronaca, riportata da Pierfranco Ravotto di un convegno “non convegno”: può infatti un evento non voler dichiarare la tesi da dimostrare, quanto piuttosto partire da una domanda? E il quesito era: Libri di testo? Forse sì, forse no … Discutiamone! Di questo si è parlato a Milano, il 29 settembre … Continua a leggere Un "non convegno" sui libri di testo, e gli ebook?
Facebook è molto animata dagli insegnanti, tanto che si sono creati gruppi di interesse legati ad argomenti particolari, come la lim (vedi ad esempio Docenti e Lim), il virtuale (Docenti Virtuali , uno degli ultimi nati sui mondi virtuali, ma che sembra procedere con buone proposte). Sicuramente uno dei maggiormente frequentati è quello nato quasi casualmente grazie a Paola Limone: docente appassionate da anni alle … Continua a leggere Tanti input dai gruppi per insegnanti su Facebook
Un piccolo esempio alla lim… Testo argomentativo from DidaSfera Continua a leggere Il testo argomentativo in quinta elementare
Questa sera accetto l’invito di recarmi in Second Life per l’evento del progetto Libri@mo. Ha la sua sede stabile nell‘isola di Imparafacile (http://slurl.com/secondlife/Imparafacile/137/85/2515), anche se non è l’unico luogo d’incontro: come capita spesso nel mondo “liquido” del web2.0, il gruppo che si raccoglie intorno al piacere di leggere e di discutere insieme, “sta” in diversi posti: social network come ning, e facebook in particolare, ma … Continua a leggere Libri e Second Life
Sì, è proprio così: si riparte e lunedì 3 ottobre alle 21,15 ci ritrovermo tutti a Scuola3d per riprendere il “filo del discorso”. Sarà un incontro per insegnanti, ma anche i genitori che vorranno partecipare saranno ben accolti. A lunedì prossimo, quindi, vi aspettiamo! Il luogo? Neanche a dirlo: l’ingresso di Scuola3d. Chi ancora non ha eseguito l’iscrizione, può farlo nell’omonimo sito di http://www.scuola3d.eu. Nuove … Continua a leggere Tutti a bordo, si riparte!
Dovrò fra breve occuparmi dell’aggiornamento del sito web della scuola e a questo punto, non posso più ignorare la normativa per i siti della Pubblica Amministrazione. Per fortuna la comunità Insegnanti di Facebook mi viene incontro, segnalandomi tutta una serie di risorse, che a questo punto metto da parte per leggerle con calma. All’inzio mi ero un po’ spaventata, ma in sostanza forse, il sito … Continua a leggere Siti web per la scuola
Dato che qualcuno ha difficoltà a trovarlo, posto qua il mio intervento all’VIII congresso Sie-L, tenutosi nei giorni 14,15 e 16 settembre 2011; è stato un evento particolarmente importante, organizzato egregiamente e con splendidi interventi che rappresentano le frontiere dell’educazione. Ovviamente la mia partecipazione ha solo rappresentato un piccolo momento del tutto, sicuramente però, molto “colorato”. video platformvideo managementvideo solutionsvideo player Continua a leggere Il mio intervento a Sie-L: Galleria XYZ
Parlando con Salazar, stasera mi annoto una serie di link che stavo faticando a ritrovare, ma che lui stesso gentilmente mi ha passato. Si tratta di articoli in cui parla di come operare per creare una grid. Il primo forse il più semplice: http://virtualworldsmagazine.wordpress.com/2011/01/08/costruirsi-4-sim-opensim-in-due-minuti-sul-proprio-pc-gratis/; poi viene subito: http://virtualworldsmagazine.wordpress.com/2011/02/12/ore-11-07-inizio-a-scaricare-opensim-ore-11-45-ho-uno-spazio-virtuale-educativo-multiutente-funzionante/; da qui: http://it.wordpress.com/tag/opensim-2/, si ha implicitamente un elenco di questi articoli. Parte “facile” per newbie (una … Continua a leggere Sala e le opensim
Sta per iniziare il terzo anno del progetto e noi ci stiamo preparando. Certo, questa immagine non sembra voler dire granché, agli occhi dei profani, ma è la base che Luca Galletti sta preparando per le mie due classi: 4 nuove sim affiancate a quelle dell’Amiata e in Second Learning World, dove verrà riprodotto il borgo antico di Castel del Piano, in pratica dal Belvedere … Continua a leggere Novità per Ecomuseo Virtuale dell’Amiata