I dolori del giovane Werther

Parafransando il titolo del noto romanzo epistolare di Goethe, anche il mio “io” sta soffrendo molto in questo periodo. Quando ho affrontato la nuova avventura del registro on line, ero entusiasta: un nuovo affascinante strumento che sembrava avere tutte le caratteristiche desiderate. Registro flessibile, modificabile, completo, quello di Scuole Toscane era un’ottima scelta anche perché gratuito…sempre però dietro a questa parola, “gratuito”, mi veniva un … Continua a leggere I dolori del giovane Werther

Annotazioni su risorse accennate nel corso di Editing Multimediale

Questo post provvisorio sarà composto da  una serie di link a risorse da leggere suggerite da Andreas Formiconi nel suo corso di Editing Multimediale. Post Elenco di tutti gli articoli   Post Apriamo il blog : Bruni F. (2009) Blog e didattica, Macerata, Edizioni Università di Macerata. Magnoler, Dalla ricerca sul “Pensiero degli insegnanti” alla costruzione di artefatti per la progettazione e la formazione in servizio, http://www.coris.uniroma1.it/materiali/13.03.13_rossi_magnoler.pdf Continua a leggere Annotazioni su risorse accennate nel corso di Editing Multimediale

Argomento “blog”

L’argomento “blog” viene da lontano, almeno nella mia memoria: il significato di questa parola è indubbio, anche se sarebbe meglio chiamarlo “web-log”, aggiungendo un prefisso chiarificatore. Il termine deriva dall’unione di log che  sta ad indicare la registrazione giornaliera degli eventi in successione e web.  Riguardo al primo, era consueto dire “log di stazione”, almeno fino a qualche tempo fa, fra i radioamatori, che annotavano … Continua a leggere Argomento “blog”

Argomento "blog"

L’argomento “blog” viene da lontano, almeno nella mia memoria: il significato di questa parola è indubbio, anche se sarebbe meglio chiamarlo “web-log”, aggiungendo un prefisso chiarificatore. Il termine deriva dall’unione di log che  sta ad indicare la registrazione giornaliera degli eventi in successione e web.  Riguardo al primo, era consueto dire “log di stazione”, almeno fino a qualche tempo fa, fra i radioamatori, che annotavano … Continua a leggere Argomento "blog"

Rss e feed

Ancora una volta mi imbatto nel blog di Andreas “Laboratorio Online Permante” e trovo uno scritto che già aveva dato i suoi frutti qualche tempo fa: avendo lottato a lungo con questi termini, ora mi sento più tranquilla nel leggere questo articolo. Seguire le fonti non è affatto facile, anzi: entrando nei meandri di Internet si può riuscire a seguire i luoghi che generano le … Continua a leggere Rss e feed

Editing Multimediale

Inizio un nuovo percorso legato all’Editing Multimediale. La fonte è ancora Andreas Formiconi, che a questo link dà l’avvio ad un corso “sui generis”, dove è necessario ancora una volta dimenticare i tradizionali materiali sotto forma di dispense, libri, appunti. Tutto è contenuto in un blog, dove i post sono “le lezioni”, i commenti sono “il social network”, e le persone sono al centro, con … Continua a leggere Editing Multimediale

Bricks e la didattica in mondi virtuali

Finalmente anche Bricks si occupa della didattica dei mondi virtuali: la nuova edizione della nota rivista telematica è on line da ieri, con il mio tema preferito! Bricks n°3 anno 3° di settembre raccoglie una serie di esperienze intorno ad una modalità didattica che per molti docenti è ancora una novità, mentre come è possibile leggere, ha esperienze addirittura ventennali anche in Italia. Questo l’indice degli … Continua a leggere Bricks e la didattica in mondi virtuali