Mindomo

Sto provando questo programma per fare le mappe on-line. E’ Mindomo   e  sto provando a fare una mappa che mi potrebbe servire. Il programma, completamente gratuito nella versione di base è semplice e permette la costruzione di mappe in pochi minuti, che poi possono essere completate in fasi successive. E’ possibile renderle pubbliche o vederle solo in privato, condividere i privilegi per modificarle, copiarle, … Continua a leggere Mindomo

La mia biblioteca L.Santucci

Finalmente qualche giorno fa la mia biblioteca preferita, la L.Santucci della Primaria di Castel del Piano (Gr) ha aperto i battenti, come potete leggere sul blog della mia scuola. Per ora infatti, lo sforzo maggiore era stato catalogare i libri e aggiornare con nuovi testi, ma adesso ci vorrà qualcuno che con regolarità si occupi dei prestiti e delle restituzioni. Inoltre bisognerà pensare anche ad … Continua a leggere La mia biblioteca L.Santucci

Convegno Occasione perduta?

Flavia Marzano ha retto bene le redini dell’intero convegno che ha messo in mostra una serie di associazioni del web a me sconosciute. Voglio segnalarne alcune che mi hanno colpito particolarmente:  Nuovi abitanti  Partito Pirata  Innovatori Europei Per Cittadinanza Digitale erano presenti  Luisanna Fiorini, Enrico Hell, Giorgio Jannis, il quale rappresentava anche Nuovi Abitanti ed io. E’ mancato invece Derrick DeKerckove, che avrei ascoltato volentieri … Continua a leggere Convegno Occasione perduta?

Occasione perduta?

Un evento particolare del fine settimana, da segnalare, sia pure all’ultimo momento è quello promosso da Occasione perduta? in quanto oltre all’ argomento, La società dell’informazione e della conoscenza in un Paese anormale, che sicuramente è molto stimolante, segnale la presenza di Derrick DeKerckhove la domenica del 19 ottobre, in prima mattinata. Il programma integrale potete trovarlo qua, a cura di UnaRete.  Molte associazioni della … Continua a leggere Occasione perduta?

DotSub.com

Ho notato che molti usano il sito DotSub.com al posto di Youtube e mi è venuta la curiosità di vedere la differenza che c’è fra i due. Intanto in entrambi è possibile scaricare video sia in privato che in pubblico. In più noto che ci sono due possibilità di copiare il codice, il primo è indicato come Embed this player (420×347); inoltre invece che embed … Continua a leggere DotSub.com

MyGold

Mi sono studiata piuttosto bene MyGold e quindi ho fatto un filmato che spiega il suo modo d’uso. Premetto che l’esperienza mi ha insegnato questo: non cambiare la pass per utilizzare questa risorsa che  Gold stesso mette a disposizione, in quanto non sarà poi possibile accedere a quanto precedentemente inserito per le eventuali modifiche. L’inserimento dei video non mi sembra proprio che funzioni: forse perchè … Continua a leggere MyGold

Indire, una vera miniera!

Sono ripartiti i corsi di Indire e devo dire che ce ne sono molti interessanti. Personalmente cercherò di seguirne almeno tre,  perchè anche se non riuscissi nell’immediato a parteciparvi, posso sempre accedere a tutti i materiali e ai percorsi che si svolgono in rete. Il bello comunque sono sicuramente i laboratori sincroni che potrebbero permettere un confronto diretto fra i tutor e i corsisti, anche … Continua a leggere Indire, una vera miniera!

Nuove prospettive per la scuola Primaria

Nuove prospettive all’orizzonte, per la scuola Primaria italiana e molti interrogativi, almeno fintanto che il nostro ministro Gelmini, non darà le direttive applicative delle nuove norme. Nel frattempo gli insegnanti si interrogano e mostrano preoccupazione per il timore che, quella che allo stato attuale, coi suoi pregi e i suoi difetti riesce ad essere comunque, una delle prime scuole in Europa, possa peggiorare o addirittura … Continua a leggere Nuove prospettive per la scuola Primaria