L’intervento di Mario Rotta

…Il rischio che si corre è ritrovarsi qua fra qualche anno e sentire ancora parlare di rinnovamento della scuola, di scuola 0.6 ecc…Nell’innovazione della scuola tutti sono coinvolti. Sarebbe già interessante domandarsi la struttura che anche come edificio la nuova scuola dovrebbe avere, anzichè somigliare a “loculi” che si aprono in un corridoio.  Sarebbe sufficiente far uscire fuori dal seminario di oggi anche solo tre … Continua a leggere L’intervento di Mario Rotta

L’intervento di Mario Rotta

…Il rischio che si corre è ritrovarsi qua fra qualche anno e sentire ancora parlare di rinnovamento della scuola, di scuola 0.6 ecc…Nell’innovazione della scuola tutti sono coinvolti. Sarebbe già interessante domandarsi la struttura che anche come edificio la nuova scuola dovrebbe avere, anzichè somigliare a “loculi” che si aprono in un corridoio.  Sarebbe sufficiente far uscire fuori dal seminario di oggi anche solo tre … Continua a leggere L’intervento di Mario Rotta

L’intervento di Giorgio Jannis

Giorgio Jannis parla di una nuova cultura tecnologica. Dopo il ’72-’73 si parla di periodo postindustriale: se tralicci e ciminiere erano visibilmente le tracce della società industriale, dopo quella data hanno inventato il dna ricombinato: nel microprocessore c’è la smaterializzazione della civiltà. Oggi un cellulare può essere molto più potente di un qualsiasi pc. La nuova cultura non si vede. Dobbiamo cambiare il nostro modo … Continua a leggere L’intervento di Giorgio Jannis

L’intervento di Giorgio Jannis

Giorgio Jannis parla di una nuova cultura tecnologica. Dopo il ’72-’73 si parla di periodo postindustriale: se tralicci e ciminiere erano visibilmente le tracce della società industriale, dopo quella data hanno inventato il dna ricombinato: nel microprocessore c’è la smaterializzazione della civiltà. Oggi un cellulare può essere molto più potente di un qualsiasi pc. La nuova cultura non si vede. Dobbiamo cambiare il nostro modo … Continua a leggere L’intervento di Giorgio Jannis

L’intervento di Maddalena Mapelli

Maddalena ci parla di Facebook e per capire meglio cosa sia questo strumento che orami sembra monopolizzare il web, ci parla di Aldo9: un tipo il cui account è stato cancellato molte volte. Aldo9 utilizza avatar inventati, inserti e figurine che abilmente mette insieme. Il suo avatar è correlato a ciò che dice e a quanto fa in quel momento: iscrizione a gruppi, zapping sul … Continua a leggere L’intervento di Maddalena Mapelli

L’intervento di Maddalena Mapelli

Maddalena ci parla di Facebook e per capire meglio cosa sia questo strumento che orami sembra monopolizzare il web, ci parla di Aldo9: un tipo il cui account è stato cancellato molte volte. Aldo9 utilizza avatar inventati, inserti e figurine che abilmente mette insieme. Il suo avatar è correlato a ciò che dice e a quanto fa in quel momento: iscrizione a gruppi, zapping sul … Continua a leggere L’intervento di Maddalena Mapelli

Didattica dei mondi virtuali

Non posso fare a meno di postare questo video tratto dal sito di Andrea Benassi, SecondLearning, didattica dei mondi virtuali. Il video riprende un intervento sottotitolato di Ted Robinson a proposito della scuola e della creatività. Sembra proprio che le istituzioni educative non sappiano davvero puntare su ciò che di più prezioso ha l’uomo… Ted Robinson – Do Schools Kill Creativity? from Andrea Benassi on … Continua a leggere Didattica dei mondi virtuali

La playlist di Romolo Pranzetti

Mi sono iscritta ad un nuovo corso su Indire, dal titolo    Second Learning, didattica nei mondi virtuali . e così adesso mi torna utile la playlist su SecondLife del grande Romolo Pranzetti . Spero di imparare finalmente ad entrare e magari lavorare anche un po’ in questo mondo, che in passato ho cercato di scoprire, spinta dalla curiosità, ma non che non ho mai voluto … Continua a leggere La playlist di Romolo Pranzetti

Incontro a Firenze

Si è incontrato oggi a Firenze un piccolo gruppo di corsisti di For, Strumenti per la documentazione multimediale: MyGOLD, guidato dall’esperta tutor Elisabetta Cosi. La discussione verteva non solo sulla documentazione, ma come riferisce Elisabetta …dopo MyGold….e quindi lavori, strumenti, possibilità e anche Scuola3d. Guardetevi anche la mappa che ne è scaturita Continua a leggere Incontro a Firenze