Autore: nicomarti
Un incontro a tre
Due scuole lontante, l’Istituto Iris Versari di Cesena e la Primaria L.Santucci di Casteldelpiano visitano la Galleria di Paolo Brenzini in SL. Guidano Paolo stesso e i due docenti, che mediano la “gita d’istruzione” nel mondo3d. Gli alunni seguono l’incontro al videoproiettore, partecipando attivamente e mostrando grande curiosità. Da una parte ci sono circa 20 alunne di cl. 2° superiore; hanno già una certa conoscenza … Continua a leggere Un incontro a tre
Il giallo in SecondLife
Per il ForGrup di Indire per gli insegnanti, “Il giallo in SL”, ecco una prova video, per la scena del treno. Il For, guidato da Giano, al secolo Giorgio Barba, risulta una interessante dimostrazione di come coinvolgere gli alunni per la costruzione di un giallo collaborativo, in cui ogni parte, dal racconto e la sceneggiatura, fino alla costruzione dell’ambiente in 3d e alla registrazione e … Continua a leggere Il giallo in SecondLife
Le foto di Martini Francesco
Le migliori foto in un video Continua a leggere Le foto di Martini Francesco
Testiamo ancora Mindomo
Questo strumento online consente di creare da una semplice mappa un vero e proprio ipertesto multimediale. Le note integrative si scrivono sul momento, mentre il resto (immagini, audio e video) devono avere già un loro url. Per uno sfondo personalizzato è necessario l’acquisto di Mindomo Premium, ma anche la versione free ha molti vantaggi. Una certa quantità di icone consente di classificare meglio i rami … Continua a leggere Testiamo ancora Mindomo
Il pc in classe
Le mie classi hanno sempre avuto un pc in aula, ma la sperimentazione di cui si parla in questo video, è tutta un’altra cosa. Ascolto quindi con un po’ di invidia, senza negare che ad un certo punto il mio progetto del pc in classe si è perso fra difficoltà nel reperire i fondi e coinvolgimento degli alunni in mille progetti fra i quali spesso … Continua a leggere Il pc in classe
Sempre a proposito di Gold: i video
Finalmente gli insegnanti di tutta Italia potranno far uso di un database nazionale che l’ex-Indire, l’attuale ANSAS, mette a disposizione per la documentazione delle esperienze mediante file audio e video. Nel forum di My-Gold, documentare le esperienze, guidato da Elisabetta Cosi, si era discusso a lungo dei video e del valore che hanno in ambito didattico. L’uso di My-Gold, strumento facile e potente per una … Continua a leggere Sempre a proposito di Gold: i video
Un piccolo video dimenticato
Mi ero dimenticata di questo brevissimo video registrato il 29 gennaio 2009, quando ancora il gioco dell’oca era in fase di costruzione … Continua a leggere Un piccolo video dimenticato
Cerca con WebTracer
Ho trovato questo motore di ricerca tutto italiano, Arcano Web Tracer che segnalo qua volentieri. Per il momento ho ricavato il codice per “embeddare” la stringa di ricerca e mi è venuto fuori questo: da inserire ovviamente, nella barra laterale. Il fatto è che i risultati delle ricerche mi sembrano prevalentemente di tipo commerciale, per cui è più adatto a chi volesse avviare un’attività sul … Continua a leggere Cerca con WebTracer
Ancora su Gold, il sito delle buone pratiche didattiche
Il sito di Gold si rinnova e migliora le sue prestazioni. Adesso è infatti possibile aggiungere file audio e video con una certa semplicità. Per il momento ho provato ad inserire un mp3, piccola poesia registrata dai miei alunni di seconda, che adorano riascoltarsi…e questo è il risultato: La bicicletta Vi è anche la possibilità di generare l’embed per l’inserimento in pagine web ma quando … Continua a leggere Ancora su Gold, il sito delle buone pratiche didattiche
Elaborazione di proposte
Un nuovo incontro a SL nella land di Indire con Andrea Benassi. L’idea è quella di tracciare una linea di passaggio ed elaborare proposte didattiche non affrettate, nè di realizzazione immediata. Quale linea seguire? Sicuramente quella del video è una strada affascinante e il suo percorso si interseca anche con la valutazione, nel senso che i risultati di un progetto 3d sono valutabili secondo il … Continua a leggere Elaborazione di proposte
Disegnare esperienze didattiche
Andrea Benassi rende ancora più interessante l’undicesima lezione di SecondLearning, didattica dei mondi virtuali. Si rifa a Francesco Antinucci, il quale distingue due tipi di apprendimento: quello scolastico, ossia il processo simbolico-costruttivo e quello forse più antico e che nella scuola si tende a perdere: il percettivo-motorio. Il secondo è forse il più congeniale che abbiamo, è l’apprendimento dell’età prescolare: si tocca, si rompe, si … Continua a leggere Disegnare esperienze didattiche
SharePoint di Microsoft, testato da Romolo Pranzetti
Gianni Marconato parla di FB
Facebook, Una Piazza, un paradigma View more presentations from gmarconato. (tags: social network) Continua a leggere Gianni Marconato parla di FB
I minori a SL
Gli ultimi 20 minuti della lezione di Stivie.. Click To Play Continua a leggere I minori a SL
La teengred di sl
Interessante la lezione di oggi di Stivie (al secolo Andrea Benassi): la versione per i minorenni di SL richiede una spesa economica di circa 200 dollari a persona con verifica della persona con sms su telefono (solo americano, quindi impraticabile) altrimenti iscrizione online: i teen riescono ad entare solo se titolari di carta di credito. La situazione che poi si verrebbe a creare è questa: … Continua a leggere La teengred di sl
Le pedine del gioco dell’oca
Le pedine del gioco dell’oca
Scuola3d, tag e semacode
Ho trovato questo articolo su Scribd, di Luisanna Fiorini: conciso e chiaro. Tagging e Semacode su Scuola3d Publish at Scribd or explore others: Internet & Technolog Research Technology-Web-20 scuola3d Continua a leggere Scuola3d, tag e semacode