Digital Storytelling

Per non rendere vana una mia ricerca di oggi, mi annoto tutta una serie di link su web application da provare per il digital storytelling Storify  http://storify.com/ Storytelli Alice http://www.alice.org/kelleher/storytelling/index.html ( in questo caso c’è un’appicazione da scaricare su pc) StoryJumper http://www.storyjumper.com/ Animoto http://animoto.com/education StoryBird  http://storybird.com/ Storyline http://www.storylineonline.net/ Glogster  http://edu.glogster.com/ Libro Game Creator http://lgc.altervista.org/index.html http://www.toondoo.com/ http://maasd.edublogs.org/digital-storytelling/web-based-digital-storytelling-tools-online-interactives/ (dove trovare altre risorse ancora) Se ne avete anche … Continua a leggere Digital Storytelling

Il valore delle immagini

Venerdì 18 maggio 2012, a La Feltrinelli Point di Arezzo, si parlerà del valore delle immagini digitali. Sarà un’occasione per cominciare a considerare nuovi orizzonti, sia in relazione alle potenzialità intrinseche delle immagini che per quanto riguarda le applicazioni realizzabili in ambito didattico. L’incontro può risultare particolarmente interessante per insegnanti, fotografi digitali, esperti e appassionati d’arte, esperti di comunicazione in rete e di mondi virtuali. Continua a leggere Il valore delle immagini

La settimana del libro digitale…in preparazione!

Questo atteso evento, ancora in preparazione, viene spiegato dagli alunni di classe 5° elementare. Gli ebook e gli audiolibri in “prestito” sono stati reperiti fra quelli gratuiti nella libera rete di internet, ma per gli audiolibri c’è anche una sorpresa: gli insegnanti ne hanno preparati un bel po’ recitando loro stessi i testi tratti dai libri della nostra biblioteca della scuola Primaria L.Santucci! Le classi, … Continua a leggere La settimana del libro digitale…in preparazione!

Seminario sull’uso di netbook e iPad a scuola

Stamani, 20 gennaio 2012,  mi trovo nella sede dell’Anas- ex-Irre Toscana per partecipare ad un interessantissimo seminario sull’uso di netbook e iPad a scuola, invitata extra, dato che è destinato alle Classi2.0 della scuola primaria della regione (la mia scuola non potè farne richiesta). Fra notebook, pc, iPad spunta il noto Domizio Baldini, docente di una Classe 2.0 della scuola Media ed etutor di una … Continua a leggere Seminario sull’uso di netbook e iPad a scuola

La scuola di costruzione a Scuola3d

Siamo al primo dell’anno e un breve resoconto su quanto accade a Scuola3d, l’ambiente immersivo praticato da docenti, alunni e genitori, sembra quasi d’obbligo. Allo stato attuale, a parte i vari progetti, vedi ad esempio quello bellissimo di Blue City, la città blu, ecologica e dove il riciclaggio  è alla base di tutto, di Giuliana, ce n’è uno in particolare destinato ai docenti, piuttosto che … Continua a leggere La scuola di costruzione a Scuola3d

St.Art: finalmente aperta tutta la documentazione del progetto

È appena terminato il progetto ST.ART, di cui avevo già parlato altrove e dalla cui  presentazione ero rimasta affascinata circa un anno fa: la street art era il concetto di base, un’arte spesso bistrattata e mal considerata, che ha dato invece artisti famosi nell’ambiente, anche se ancora purtroppo sconosciuti ai più. Tendenzialmente valutiamo indistamente i graffiti urbani come atti di un vandalismo estremo, mentre spesso … Continua a leggere St.Art: finalmente aperta tutta la documentazione del progetto

Unity3D

Alla ricerca di notizie ed approfondimenti su  Unity3D, trovo un articolo chiarificatore del 7 luglio 2011 del “solito”, aggiornatissimo  Salahzar Stenvaag. Sapevo già della sua esistenza, ma non lo avevo preso in molta considerazione, ora però devo ricredermi, dopo le informazioni ricevute dalla Professoressa Daniela Di Marco (che mi ha concesso una piccola intervista, di cui parlerò presto).  Sembra proprio che questo tipo di piattaforme … Continua a leggere Unity3D