Skip to content

NicoMarti Blog

Appunti di percorso

  • info
  • work&share
    • Link per docenti
    • Altri link per docenti e no
    • Siti di immagini libere
    • Ebook, ereader
    • Lista di ebook-online gratuiti
    • Lim
      • Le dia di Piera
      • Lezioni con la lim
      • Lim e inclusione
      • E dopo tanta lim…
      • Lim e mondi 3d
      • Lim e strumenti del web
      • Lim è…
      • Lim in aula
      • Lim&link
      • Lim&link
    • Rai3
  • project
    • Scenari didattici
      • Scenari Didattici, versione 1
      • Scenari Didattici, versione 2
      • In attesa dell’incontro del 30 maggio 2018
      • Scenari Didattici, versione 3
    • Il bello, il brutto, il cattivo
    • Protetto: ECOMUSEO VIRTUALE DELL’AMIATA
      • DIARIO DI BORDO
      • Diario di bordo
      • 1. Inizia il percorso
      • 2. Abbigliamento da sci e motore per la seggiovia
      • 3. La seggiovia è pronta
      • 4. Preparazione del gioco
      • 5. Correzioni indispensabili
      • 6. Il collaudo
      • 7 – Settimana Bianca
      • 8. Castel del Piano e la Panoramica
      • 9-La direttissima funziona
      • 10 – I video di TV-Amiata
      • 11 – La Tv-Amiata e i libri sfogliabili
      • 12 – Gio fa lezione
      • 13-Le stelle marine
      • 14-La storia in 3d
      • 15- Le porte si aprono
      • 16 – I bambini entrano!!!
      • 17-Secondo ingresso
      • 18-Presentiamo l’Amiata
      • 18-Presentiamo l’Amiata
      • L’Amiata in un paper
    • Protetto: FOCUS
      • Primo incontro Castel del Piano-Cesena
      • Primo ingresso a edMondo, alias Slw
    • Amiata, opensim privata
      • Opensim autoconfigurante
      • Opensim Castel del Piano, by Luca Galletti
      • Apertura agli utenti
      • Build
    • Il piccolo principe
    • Protetto: Progetto Dante
    • Protetto: Religioni del mondo
    • Protetto: Vedere lontano
    • Protetto: TTL
    • XYZ
  • #codingmonamour
    • Perché #codingmonamour?
    • Ai tempi del blocco note
    • La tartaruga
    • Ai tempi dei mondi virtuali
    • Html
    • AppInventor
    • Scretch
    • Il ritorno del Logo
    • LibreLogo
    • A proposito del manuale
    • Esercitazioni
  • Informativa sulla privacy

Tag: strumenti on line

didattica, digitali, Web2.0

Calamèo

Calaméo Publish at Calameo Continue reading Calamèo

nicomarti4 febbraio 20176 aprile 2018Leave a comment

Articoli recenti

  • Il Sofe: cos’è e a cosa serve
  • Le competenze metacognitive, una riflessione
  • La scuola dei ricordi
  • Corsi di informatica per tutti o solo quelli per docenti?
  • Il nuovo calendario 2020 di Francesco Martini

I miei libri ed ebook

LogusMondi Interattivi.

Tanti Testi per un Libro

Amazon.

Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.

Miei link

  • Vannini Lazzaretti
  • Piccoli grandi pezzetti di mondo
  • Storify
  • Scoop.it
  • Flipboard
  • Academia.eu
  • Edu3d
  • Pinterest
  • Facebook
  • Twitter
  • Symbaloo
  • Photofunia
  • Piramidi in 3d
  • Gif animate
  • Template
  • Validazione Achecker.ca
  • Validator.w3
  • Magellanopa/bussola
  • Fotoflexer
  • Buildyourwildself

Telesantucci 2013-14-15-16-17



Commenti recenti

  • holbornassets su Maestra Michela e i suoi bravissimi alunni: la piramide egizia
  • nicomarti su Reindirizzare il sito
  • Stefano Avanzini su Reindirizzare il sito
  • Crios su Breve gita in SineSpace
  • Perry su Il videomontaggio facile

Archivi

  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

  • aggiornamento
  • arte digitale
  • ASL
  • aw
  • Biblioteca2.0
  • Cittadinanza&Costituzione
  • Cloud
  • convegni
  • Craft
  • didattica
  • Didattica3d
  • digitali
  • Editing Multimediale
  • edmondo
  • edu3d
  • foto
  • Francesco
  • Francesco Martini
  • Giornalino on-line
  • La mia scuola
  • Legalità
  • musica
  • musica free
  • Nicoletta
  • opensim
  • OVannini
  • podcast
  • Progetti
  • progetti a distanza
  • Provveditorato Grosseto
  • registro online
  • risorse
  • Scuola3d
  • Senza categoria
  • SL
  • SLW
  • valutazione
  • Web2.0
  • web3.0

Start here

  • A proposito del manuale
  • Ai tempi attuali
  • Ai tempi dei mondi virtuali
  • Ai tempi del blocco note
  • Amiata, opensim privata
    • Apertura agli utenti
    • Opensim autoconfigurante
    • Opensim Castel del Piano, by Luca Galletti
  • AppInventor
  • Build
    • Geografia
    • 1° lezione
    • 2° lezione
    • 3°lezione
    • I rezzer
  • CodingMonAmour
  • Ebook, ereader
    • Calibre e gli altri
  • Ebook-online gratuiti
  • ECOMUSEO VIRTUALE DELL’AMIATA
    • DIARIO DI BORDO
      • 1. Inizia il percorso
      • 2. Abbigliamento da sci e motore per la seggiovia
      • 3. La seggiovia è pronta
      • 4. Preparazione del gioco
      • 5. Correzioni indispensabili
      • 6. Il collaudo
      • 7 – Settimana Bianca
      • 8. Castel del Piano e la Panoramica
      • 9-La direttissima funziona
      • 10 – I video di TV-Amiata
      • 11 – La Tv-Amiata e i libri sfogliabili
      • 12 – Gio fa lezione
      • 13-Le stelle marine
      • 14-La storia in 3d
      • 15- Le porte si aprono
      • 16 – I bambini entrano!!!
      • 17-Secondo ingresso
      • 18-Presentiamo l'Amiata
      • 18-Presentiamo l’Amiata
    • L'Amiata in un paper
  • Esercitazioni
  • FOCUS
    • LEARNING ACTIVITIES
    • LEARNING STORY
    • Diario di bordo
    • Primo incontro Castel del Piano-Cesena
    • Primo ingresso a edMondo, alias Slw
  • Il bello, il brutto, il cattivo
  • Il piccolo principe
    • Prosegue l’ambientazione del Piccolo Principe
  • Il ritorno del Logo
  • Il ritorno di Scretch
  • Info
  • Informativa sulla privacy
  • La Tartaruga
  • LibreLogo
  • Lim
    • Le dia di Piera
    • Lezioni con la lim
    • Lim e inclusione
    • Lim e mondi 3d
    • Lim e strumenti del web
    • Lim è…
    • Lim in aula
    • Lim&link
    • Lim&link
    • E dopo tanta lim…
  • Link per docenti
    • Altri link per docenti e no
  • Perché #codingmonamour?
  • Progetto Dante
  • Rai3
  • Religioni del mondo
    • La mappa
    • Tanti strumenti a disposizione
    • Ricostruzione del tempio di Merigar
    • L'islamismo
    • L’islamismo
  • Scenari didattici
    • Scenari Didattici, versione 1
    • Scenari Didattici, versione 2
    • Scenari Didattici, versione 3
    • In attesa dell’incontro del 30 maggio 2018
  • Siti di immagini libere
  • Timeline di Dipity
    • Timelines Amiata
  • TTL
  • Vedere lontano
    • Esperienze personali con la lim
    • Gli e-reader a scuola
    • I mondi virtuali, l'apprendimento e la storia
      • Il nuovo gruppo
      • Project Avatar
        • I project work di Avatar
        • Gli sviluppi di Avatar Project
        • Incontri “casuali”
        • Incontri "casuali"
    • I mondi virtuali, l’apprendimento e la storia
  • XYZ
    • Il progetto XYZ, in un paper
Proudly powered by WordPress Theme: Canard by Automattic.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok