
La cronaca giornalistica
A cose serve, come si fa: piccolo manuale per i bambini di quarta e quinta elementare Continua a leggere La cronaca giornalistica
A cose serve, come si fa: piccolo manuale per i bambini di quarta e quinta elementare Continua a leggere La cronaca giornalistica
Rovistando nel mio archivio è emersa questa mappa per il testo giornalistico: era a corredo di un testo scritto sull’argomento che sto cercando di sistemare. Intanto la metto a disposizione. Continua a leggere La mappa per il testo giornalistico
Nel tempo ho effettuato tutta una serie di corsi di aggiornamento sul sito della Microsoft, in particolare nel sito https://education.microsoft.com/ . Oggi ho scaricato la trascrizione di quelli da me effettuati, anche se incompleti: manca ad esempio, l’annotazione che anche per il 2019-2020, sono stata scelta come docente MIE, ma a questo url, alla pagina 243, c’è anche il mio nome. A questo punto, li … Continua a leggere Aggiorniamoci…
Ho pubblicato questo fascicolo da me scritto diverso tempo fa per una casa editrice digitale che, con mio grande rammarico, adesso non c’è più: all’inizio era il sogno perfetto di una editoria pubblica e gratuita o comunque dove i docenti potevano, con modica spesa, avviare un’attività digitale collaborativa e di buon livello. Poi la casa editrice si è fatta “inglobare” dall’editoria tradizionale con la promessa … Continua a leggere Il discorso diretto e indiretto
Leggi la mappa come fosse una presentazione: La fiaba in una mappa from Nicomarti Continua a leggere La fiaba in una mappa
Tanti modi di fare poesia alunni from Nicomarti Continua a leggere Tanti modi di fare poesia
Revisionando una presentazione da me realizzata qualche anno fa, mi sono resa conto di quanto sia ancora attuale il Sofe, anche se tendenzialmente oggi si parla più di competenze che di obiettivi. Metto a disposizione anche la mappa, che può essere ingrandita con un click oppure letta come fosse una presentazione. Infine, collego tutto al testo di riferimento, di cui elaborai una recensione ; la cartella che … Continua a leggere Il Sofe: cos’è e a cosa serve
Ho riletto oggi, questa riflessione sotto forma di mappa, da me creata dopo un studio realizzato grazie alla Professoressa Alessandra La Marca. Mi ero dimenticata della complessità di un argomento così importante a scuola, relativo alle competenze metacognitive che non riguardano soltanto gli alunni ma anche ogni singolo docente. La metto quindi, a disposizione di chiunque voglia affrontare la questione, inserendo anche la possibilità di … Continua a leggere Le competenze metacognitive, una riflessione
Simone Aliprandi è persona nota nel mondo del Web: il suo nome è legato inscindibilmente al copyleft e copyright. In pratica ha fatto capire il significato di questi indecifrabili termini ai più e questo grazie ai suoi progetti: basta leggere il suo sito. Personalmente, venendo dal mondo della scuola, dove se serve, si tende a prendere e dare qualsiasi materiale, senza tenere troppo conto della … Continua a leggere Cronache dalla radura
Seminario nazionale: cittadinanza e Costituzione, 27-28 settembre 2018, Firenze Giornata del 27 settembre Saluti delle autorità Italo Fiorin: Le competenze di cittadinanza e le indicazioni Nazionali Ricorda come i Nuovi scenari abbiano rilanciato le Indicazioni nazionali come carta costituzionale della scuola in costante evoluzione, permettendo il dialogo, il confronto e la discussione pedagogica. Suggerisce, quindi, un percorso di sperimentazione della cittadinanza e della democrazia … Continua a leggere Cittadinanza e Costituzione, a cura di Giacomo Spampani
Cittadinanza e Costituzione, seminario di Firenze from Nicomarti Continua a leggere Seminario Cittadinanza e Costituzione, sintesi
La Scuola polo nazionale I.C. Le Cure di Firenze, intesa con la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, con USR per la Toscana, ha organizzato un seminario di due giorni a Firenze, sul tema della Cittadinanza e Costituzione. Molti gli interventi di persone note nel mondo della scuola, all’evento di apertura; ma anche di dirigenti … Continua a leggere Seminario Nazionale Cittadinanza e Costituzione, Firenze 27-28 settembre 2018
Di nuovo in Alternanza Scuola Lavoro, gli studenti riflettono sul bullismo: questa volta attraverso la lettura di “I comportamenti aggressivi in classe Possibili strategie di intervento sulla base della Teoria della Mente, Testo di Nicoletta Farmeschi, Edizioni Logus Mondi Interattivi. Ecco la breve recensione di uno dei ragazzi. Continua a leggere Ancora a proposito di bullismo e aggressività…
Click sull’immagine per accedere alla lezione Continua a leggere Il diario, lezione flipped per la scuola primaria
Click sull’immagine per accedere alla lezione. Continua a leggere Lezione Flipped sugli aggettivi per la scuola primaria
Finalmente ritorno a casa: edMondo! Fantastico ambiente, così familiare e accogliente. Iscrivetevi e scaricate il programma : Vi aspetto! Continua a leggere Ritorno a casa
Qualche giorno fa mi ha cercato una studentessa che è in procinto di scrivere la sua tesi sulla didattica dei mondi virtuali. Ha ripescato un mio vecchio progetto di storia dove avevo annotato in una mappa una serie di teleport utili in vari mondi: da Scuola3d, a Heritage (ormai purtroppo, chiuso da tempo), fino a Second Life. Decido di aggiornare SL e provare a scoprire … Continua a leggere Fare storia con i mondi virtuali nel 2018
10 lezioni sulla giustizia Lezione flipped, con video realizzato grazie a Kizoa, dai ragazzi in Alternanza Scuola Lavoro, sulla riflessione del testo 10 Lezioni sulla Giustizia, di Francesco Caringella: un libro che tutti dovrebbero conoscere! Continua a leggere 10 questioni sulla giustizia
Lezione Flipped con presentazione di un Sway, realizzato dai ragazzi in ASL del liceo Continua a leggere 10 lezioni sulla giustizia